Skip to main content

Tradizione e stile al passo con i tempi

 |  Redazione Sconfini

Una fra le aziende più importanti a livello mondiale nella produzione di piastrelle e non solo: la Villeroy & Boch. L’azienda tedesca, famosa per le pregiate porcellane e i piatti, è anche un’indiscussa leader nel settore delle piastrelle grazie ad un brevetto unico al mondo: il Ceramic Plus. Ne parliamo con la signora Gabriella, titolare del negozio Cerame a Trieste.

 

La storia della Villeroy & Boch nasce molti anni fa…

“Sì, precisamente nel lontano 1748, quando i signori Villeroy e von Boch (il primo francese, l’altro tedesco) decisero di iniziare a produrre piatti, bicchieri, vasellame, porcellane di vario genere e un po’ tutto quello che riguarda l’oggettistica per la casa. Il successo e la fortuna furono così grandi che alla fine del Settecento la ditta si ingrandì a tal punto da riuscire ad acquistare a Mettlach, splendida località in Germania sulla Saar, adiacente al confine con il Lussemburgo, un’antica abbazia benedettina. Quest’ultima è tuttora la sede amministrativa dell’azienda e ospita, oltre agli uffici e ad una sala mostre e congressi, anche un bellissimo museo, mantenendo gli arredi e i pavimenti dell’epoca. Aggiungo una curiosità: qualche anno fa, con la nomina di Papa Ratzinger, la Villeroy e Boch ha perfino creato un servizio di porcellane ad hoc con lo stemma papale, che poi è stato consegnato al pontefice tedesco e che adesso fa bella mostra all’interno del museo di Mettlach”.

 

Quali sono le caratteristiche principali dei prodotti di questa storica azienda?

“La novità principale degli ultimi anni nella produzione delle loro ceramiche consiste in un brevetto unico al mondo chiamato Ceramic Plus. In pratica, nell’ultima fase di smaltatura, questa particolare e segretissima sostanza viene spalmata sull’oggetto rendendolo perfettamente pulibile e non attaccabile dal calcare e dallo sporco. Questo trattamento dalle stoviglie è stato applicato anche alle piastrelle, sia lucide che opache, che di conseguenza vealtngono realizzate con una particolare superficie facilmente lavabile dove appunto lo sporco e il calcare scivolano via. Il risultato finale è pertanto una piastrella che bene si adatta a bagni e cucine, ma soprattutto ad ambienti pubblici, come ospedali o sanatori dove l’igiene e la pulizia sono fattori indispensabili. Il Ceramic Plus viene poi usato anche nella produzione degli stessi sanitari, con ottimi risultati”.

 

Il Ceramic Plus rende davvero il prodotto sempre inattaccabile in superficie?

“In effetti questo brevetto della Villeroy & Boch, come si è potuto constatare nel corso degli anni, funziona così bene da essere tenuto in gran segreto dall’azienda, che non permette a nessuno di assistere dal vivo neppure alla sua applicazione finale. È altrettanto chiaro, però, che questa specie di patina protettiva, andando per così dire a rivestire lo smalto ad esempio di una piastrella, se viene graffiata dal continuo calpestio o da prodotti particolarmente abrasivi, può essere portata via. Ecco perché su certi tipi di pavimenti, come quelli in gres porcellanato “tutto spessore”, è stato messo a punto un ulteriore sistema (Vilbostone Plus) che in pratica impedisce allo sporco di attaccarsi. Teniamo sempre presente che la Villeroy & Boch è una ditta che fa sperimentazione continua e ricerca sempre soluzioni innovative, partendo dai piatti e dai cristalli, dove la perfezione è quasi d’obbligo, fino ad applicare le sue scoperte anche sulle piastrelle. Per questo l’azienda di Mettlach può permettersi lavorazioni a dei livelli impensabili per altre realtà aziendali. Ricordiamoci che la Villeroy & Boch dà lavoro ad oltre 11.000 dipendenti, in stabilimenti immersi nel verde che offrono un ambiente lavorativo davvero invidiabile per qualità e gradevolezza. Qualità e gradevolezza che si riflettono di conseguenza anche nei suoi prodotti (sia in quelli di serie, sia in quelli lavorati a mano), che mantengono uno standard sempre molto altalto. Pensiamo solo ai piatti che hanno una porcellana finissima, con una pasta bianca brillante che viene poi usata pure nella produzione delle piastrelle”.

 

Anche per le originali piastrelle con la luce…

“Certo, anche per queste che sono senza dubbio un prodotto unico nel settore. Nella piastrella viene inserito un led luminoso, il cui filo corre nella colla sotto il pavimento e raggiunge la più vicina presa di corrente. Il led, che può essere comunque cambiato, ha 11 anni di autonomia (sempre acceso) e garantisce un effetto, specie in un bagno, davvero suggestivo e particolare. Piastrelle di questo tipo, che non comportano eccessive difficoltà nella posa, stanno ottenendo un notevole successo anche da noi e soprattutto non sono troppo costose. Quelli della Villeroy & Boch restano comunque prodotti di fascia medio-alta, sempre all’avanguardia e di altissima qualità, grazie al generoso investimento finanziario di un vero colosso in questo settore; il tutto ispirato da una filosofia aziendale non consumistica che, nel rispetto della natura e con uno stile impeccabile, sposa la tradizione con la modernità e la sua storia centenaria con le molteplici tendenze del mercato globale”.

Claudio Bisiani

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Tutela consumatori

Risparmio energetico: nelle nostre case è possibile?

Tema di grande attualità in questo momento storico, e parliamo di tema globale, che coinvolge l’intero pianeta, è la difficile crisi economica in cui tutti ci troviamo: ci interroghiamo tutti, ognu...

Mediazione e risoluzione stragiudiziale delle liti

Negli ultimi anni i motivi di lite tra cittadini, cittadini ed enti privati, cittadini ed enti pubblici, per i più disparati motivi, sembrano essere in aumento. Come ricomporle senza dover andare i...

Compravendita di immobili: proposta di acquisto e contratto preliminare

Recentemente ho avuto la necessità di cambiare casa sia per motivi familiari che lavorativi. Dopo le rituali visite in numerosi appartamenti, finalmente ho trovato quello che fa al caso mio. Ho qui...

Sicurezza: la manutenzione degli impianti termici

Nel corso degli ultimi quarant’anni il consumo di energia nel mondo è quasi quadruplicato, ecco perché il risparmio energetico è oggi, più che mai, una necessità, considerando che una parte importa...

Tonno in scatola, sgombro sott'olio, merluzzo surgelato: un pieno di salute pratico e gustoso!

Li chiamano “pesci grassi”, denominazione che farà subito inorridire i fedelissimi dell’alimentazione basata sul controllo delle calorie: in realtà, l’aggettivo utilizzato per definire salmone, ton...