Skip to main content
Cassi Josh

Leucocitosi: perché aumentano i globuli bianchi?

 |  redazionehelp

I globuli bianchi (o leucociti) hanno una funzione di difesa dell’organismo: sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria.

Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi di microrganismi ostili, come virus, batteri, miceti e parassiti, e da corpi estranei che penetrano al suo interno. I leucociti sono molto più grandi degli eritrociti (o globuli rossi) ma non sono altrettanto numerosi: un millimetro cubo (mmc) di sangue contiene normalmente 5 milioni di eritrociti e soltanto 7.000 globuli bianchi. Entrambe le cellule vengono contate durante l’esame emocromocitometrico. Nonostante i leucociti circolino nel sangue, la loro attività si esercita soprattutto a livello tissutale. Diffondendosi grazie a movimenti ameboidi, possono infatti attraversare le pareti dei vasi e muoversi negli spazi interstiziali secondo un processo chiamato diapedesi. Nell’ambito della “popolazione” leucocitaria alcuni elementi servono a distruggere le sostanze estranee penetrate nell’organismo, altri servono alla formazione di anticorpi. Con il termine leucocitosi si indica l’aumento anomalo del numero di globuli bianchi (leucociti) presenti nel sangue (> 10.000 per mmc) senza alterazione della loro qualità. Questa condizione può essere dovuta a malattie e infezioni acute e l’aumento delle varie sottopopolazioni di globuli bianchi (monocitosi, basofilia, linfocitosi, eosinofilia) può assumere un significato patologico più circoscritto. Si conoscono forme globali e forme parziali di leucocitosi: in quest’ultimo caso si parla di leucocitosi granulocitica (granulocitosi neutrofila, basofila, eosinofila), leucocitosi linfocitica e leucocitosi monocitica, secondo la famiglia dei globuli bianchi aumentati. Vi sono inoltre leucocitosi da ripartizione (leucocitosi relative) e leucocitosi da produzione (leucocitosi vere): le prime derivano dal fatto che la distribuzione dei leucociti, in determinate situazioni fisiologiche o patologiche, può variare a favore della quota circolante nel sangue, con la loro diminuzione relativa nei distretti vascolari della milza, del fegato o di altri organi; le seconde sono invece caratterizzate da un aumento reale dei leucociti, in caso di accentuata attività del midollo osseo, spesso sono conseguenti a emorragie, a traumi cranici, a stress, oppure all’iniezione di proteine, a leucemia. Una leucocitosi fisiologica si ha nel neonato durante la prima settimana di vita, nella donna in gravidanza e nel soggetto adulto in seguito a intensi sforzi muscolari. Il sangue contiene cinque tipi di leucociti maturi: i linfociti, i monociti, i neutrofili, gli eosinofili, i basofili chiamati mastociti a livello tissutale. > Linfociti. Comprendono diversi sottotipi: i principali sono i linfociti B, T, NK (Natural Killer). Queste sottopopolazioni hanno funzioni diverse. I linfociti B producono anticorpi, molecole importanti nella difesa dell’organismo dalle infezioni. I linfociti T non producono anticorpi ma elaborano altre molecole importanti nella difesa dalle infezioni, soprattutto virali. Essi inoltre sono in grado di riconoscere in modo specifico cellule estranee e svolgono un ruolo essenziale nella difesa dell’organismo dai tumori e nel rigetto dei trapianti. Le cellule NK sono simili ai linfociti T. I diversi sottotipi di linfociti non sono riconoscibili al microscopio ottico o con i comuni contatori elettronici, per studiarli bisogna ricorrere a metodiche sofisticate disponibili solo in laboratori specializzati. > Monociti. Sono importanti nella difesa dell’organismo da alcuni tipi di batteri, come quello che causa la tubercolosi. > Neutrofili. Contengono diverse proteine e sostanze chimiche in grado di danneggiare irreversibilmente le membrane dei microorganismi patogeni. > Eosinofili. La loro funzione principale è la difesa dell’organismo da alcuni tipi di parassiti. Gli eosinofili aumentano anche nelle malattie allergiche (asma bronchiale, rinite allergica, orticaria ecc.) e possono essere responsabili di alcuni sintomi caratteristici di queste malattie. > Basofili. La loro funzione non è molto ben conosciuta. Anch’essi aumentano nelle allergie, contengono istamina che, se liberata in eccesso nel sangue e nei tessuti, provoca sintomi fastidiosi (come il prurito o la comparsa di pomfi cutanei). Un sesto tipo di leucociti, le cellule dendritiche, non si trovano nel circolo sanguigno. I globuli bianchi circolanti nel sangue possono essere raggruppati in diverse categorie, a seconda delle caratteristiche funzionali e morfologiche che li accomunano: i fagociti (neutrofili, monociti e macrofagi) che hanno la capacità di inglobare e digerire le molecole estranee (i macrofagi rappresentano la forma tissutale dei monociti); i granulociti (basofili, eosinofili e neutrofili), leucociti contenenti grossi granuli di citoplasma che conferiscono loro un aspetto granulare; gli immunociti (linfociti T e B), che sono i globuli bianchi responsabili di risposte immunitarie specifiche e selettive contro gli antigeni esogeni. Ignazia Zanzi BOX: Un po’ di numeri Valori di riferimento dei globuli bianchi nel sangue: - Adulti: 4.000-10.000 per mmc - Neonati: 10.000-25.000 per mmc - Bambini (3-7 anni): 6.000-15.000 per mmc - Bambini (8-12 anni): 4.500-13.000 per mmc


Altri contenuti in Medicina

Punture di zecca: un'arma efficace è l'attenzione

  Le punture di zecca non causano sempre il morbo di Lyme: dipende dalla percentuale di zecche infette presenti nell’area geografica e da molti altri fattori quali il sistema immunitario del pazie...

La prevenzione oncologica in ginecologia

Fu solo per caso che George Papanicolau intuì la possibilità di diagnosticare in fase precoce il cancro del collo dell’utero in maniera semplice e atraumatica. Egli era un anatomista statunitense d...

I nemici della gola

  Arriva l’inverno e le infiammazioni alla gola diventano un tema di attualità nelle conversazioni quotidiane. Le sale d’aspetto dei medici iniziano ad affollarsi e, intanto, qualcuno propone i ...

I disordini temporo-mandibolari

Sempre più di frequente persone, soprattutto di sesso femminile, riferiscono al proprio medico curante la presenza di fastidi multipli che gravitano attorno all’area dell’orecchio e della lingua, s...

Dipendenza da sostanze psicoattive: non è solo questione di cervello

Sono principalmente due i modelli che per almeno due secoli si sono contrapposti nella cura della dipendenza dalle sostanze stupefacenti o, per meglio dire, psicoattive. Psicoattive in quanto non s...