Skip to main content

Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati

 |  Redazione Sconfini

Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza dell’AIFA mediante la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RFN).

 

Si tratta di farmaci largamente usati negli adulti e nei bambini per combattere i sintomi successivi all’ostruzione nasale; per questo motivo l’Agenzia Italiana del Farmaco ha avviato una procedura di revisione del profilo benefici/rischi in età pediatrica. Se utilizzati per periodi superiori a 5 giorni i decongestionanti nasali possono indurre reazioni avverse a livello locale. Una somministrazione eccessiva di vasocostrittori può comportare, infatti, alterazioni protratte nel tempo della mucosa, che inficia la respirazione dei bambini al di sotto dei 6 mesi (a quell’età la respirazione è soprattutto nasale).

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

  


Altri contenuti in Farmacia

Un nuovo test per scoprire se sei fertile o no

Gli uomini ora possono conoscere, comodamente da casa, se sono fertili o meno. Negli USA, infatti, è stato messo a punto un nuovo test fai-da-te per valutare la propria fertilità, senza visita spec...

Giovani più violenti se la dieta è sbagliata

Chi mangia cibi poco sani sviluppa atteggiamenti violenti. È quanto dimostrato da un gruppo di studiosi dell’Università di Oxford, che ha esaminato la dieta di mille giovani detenuti di età compres...

Zainetti pesanti: è allarme per la schiena dei bambini

Sono circa 7.300 le lesioni riportate dai bambini a causa di zainetti scolastici troppo pesanti. I problemi più comuni sono distorsioni e strappi muscolari. Il dato è emerso dai risultati messi a d...

Chi è più istruito vive più a lungo

Le persone che hanno trascorso più tempo sui libri sarebbero più longeve. A darne la notizia una ricerca americana pubblicata sul Journal of Health affaire e condotta da studiosi dell’Harvard Medic...

Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze

Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di P...