Skip to main content

Internet e smartphone: la coppia del XXI secolo

 |  Redazione Sconfini

La storia dell’umanità ne ha viste di coppie celebri ma, senza voler ledere la maestà di nessuna di queste, è lecito sostenere che nel XXI secolo nessuno ha fatto meglio del binomio Internet e smartphone. Il mobile e il digital hanno infatti rivoluzionato la società, il commercio e ovviamente la quotidianità di tutte le famiglie della Penisola e non solo. Oggi come oggi sono numerose le attività che si sono spostate in rete e sui display dei telefonini, dalla fruizione di contenuti videoludici al gaming, passando per lo shopping online e molto altro ancora.

La coppia che spinge il telefono fisso verso il pensionamento

Non è dato sapere quando, ma la sentenza è una certezza: prima o poi il telefono fisso verrà messo in soffitta e pensionato per sempre. Questo è già accaduto (o sta accadendo) in altri paesi europei e mondiali, e il motivo è facile da spiegare: grazie a Internet, non serve più la linea fissa per restare in contatto con amici, parenti e conoscenti vari. In secondo luogo, non si deve più usare necessariamente il telefono fisso, dato che basta una connessione al web per telefonare.

In tal caso si fa riferimento alla tecnologia VoIP, che ha di fatto soppiantato le classiche telefonate “con il filo”. Inoltre, se prima l’acquisto di un telefono fisso era legato anche alla necessità di agganciare la linea della connessione. Grazie ad alcune nuove tecnologie, oggi sul mercato si possono trovare alcuni operatori che danno la possibilità di avere Internet a casa senza telefono, rendendo di fatto non necessario agganciarsi alla rete fissa.

Lo smartphone, infatti, ha ormai sostituito le vecchie linee casalinghe, e sono proprio i dati a spiegare qual è la situazione attuale in Italia: stando alle ultime indagini ufficiali, il telefono classico è presente in meno del 60% dei nuclei abitativi della Penisola, una percentuale in costante calo da anni, che va scendendo con una velocità sempre maggiore.

Il cambiamento delle abitudini grazie al digitale e agli smartphone

Da quando Internet e gli smartphone vanno a braccetto, la vita di tutti noi non è più la stessa. Basti pensare alle abitudini d’acquisto degli italiani, oramai sempre più spesso rivolte al digitale e al mobile, con gli e-commerce responsive che moltiplicano le proprie vendite mese dopo mese. In secondo luogo, persino la formazione si è spostata sui device mobile e viaggia tramite le maglie della rete, grazie alle università telematiche e alle numerose aziende private che offrono corsi in live o registrati. È ovviamente cambiato il modo di reperire le informazioni, sempre più slegate dalle canoniche fasce orarie dei TG, e oramai disponibili nel giro di pochi secondi dagli accadimenti. Infine, è stata stravolta anche la logica dei palinsesti delle tv, con le piattaforme streaming.


Altri contenuti in Tecnologia

Machine learning, il trend hi-tech del 2016. Parola (anche) di Microsoft

Il machine learning, ossia l’apprendimento automatico, è la next big thing del 2016. Così la chiamano gli americani, impazienti che tale trend cambi per sempre i processi decisionali nel mondo del ...

Innovazione: la creatività come motore dell’impresa eccellente

L’innovazione è la risposta alla domanda, ma non la soluzione definitiva, è principalmente un’attività di pensiero che, elevando il livello di conoscenza attuale, perfeziona un processo migliorando...

Inkjet o laser? Stampanti, piccolo excursus per imparare ad orientarci

Mettiamo che abbiamo intenzione di acquistare un “qualcosa” che si colleghi al nostro computer di casa, per stampare le nostre foto, per inviare fax (perché no? tipo la prenotazione di un viaggio o...

Nuove scoperte: il bosone di Higgs

Cos’è la “particella di Dio”? È forse la risposta scientifica alla domanda divina sulla creazione dell’universo e di tutte le cose? La risposta è semplice, anche per i profani della fisica o per i ...

Come sconfiggere il Coronavirus senza essere uno scienziato

Alzi la mano chi da piccolo non ha sognato di fare qualche scoperta scientifica per il bene dell’umanità, magari sconfiggendo il cancro o altre malattie. Alcuni hanno seguito il percorso scolastico...