Skip to main content

Dal dentista un test per diagnosticare il cancro al seno

 |  Redazione Sconfini

In un futuro prossimo la diagnosi precoce del tumore al seno potrebbe essere fatta dal dentista, attraverso la saliva e un piccolo dispositivo che si basa sulla tecnologia “laboratorio su chip”. Si tratta di un test non invasivo, eseguibile più frequentemente rispetto ad esami come la mammografia, che oltre ad aumentare i casi di diagnosi precoce abbatterebbe i costi.

 

L’apparecchio è stato realizzato presso l’University of Texas Health Science Center at Houston dall’équipe guidata da Charles Streckfus. In via sperimentale è stato provato su donne sane e con tumori benigni e maligni: dagli studiosi sono state individuate circa 50 proteine salivari proprie del tumore. Mediante l’esame delle proteine salivari il test potrebbe riuscire a fare la differenza tra persone sane, quelle con neoplasia benigna e maligna. È proprio nella saliva, infatti, che si nascondono i “codici segreti” di molte malattie, dal momento che le proteine prodotte dalle ghiandole salivari risentono delle condizioni generali di salute.

 

Visti i risultati positivi raggiunti, l’apparecchio sarà provato in una serie di trial clinici: è il solo modo per misurarne esattezza ed efficacia diagnostica. I risultati del test sono riportati sulla rivista Cancer Investigation. In sperimentazione attualmente con i test della saliva anche altri tipi di neoplasie.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Problemi all’udito, il pericolo viene oggi dai lettori MP3

Almeno un terzo dei ragazzi che utilizzano lettori MP3 per ascoltare musica rischiano di riportare danni permanenti all’udito. È quanto emerso da una ricerca effettuata da alcuni studiosi australia...

Fare sport aiuta a prevenire il cancro al colon

Muoversi spesso, con costanza e senza sforzarsi, può ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al colon. A darne notizia sulla rivista Cancer epidemiology, biomarkers & prevention è l’equipe di ric...

Olfatto compromesso con dosi eccessive di Viagra

Una dose eccessiva di Viagra potrebbe compromettere il senso dell’olfatto. È appena giunta a questa conclusione l’équipe di Thomas Hummel dell’Università tedesca di Dresden, che ha pubblicato i ris...

Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore

Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno stud...

Nuovo farmaco per l’artrite reumatoide

Il Rituximab è un nuovo farmaco che riesce ad addormentare per lunghi periodi l’infiammazione associata all’artrite reumatoide. Sulla rivista ufficiale dell’American College of Rheumatology, Arthri...