Skip to main content

Il cioccolato fondente abbassa la pressione arteriosa

 |  Redazione Sconfini

Il cacao aiuta ad abbassare la pressione: a confermarlo una ricerca condotta presso l’Università di Cologne, in Germania, che ha dimostrato come mangiare sei grammi di cioccolato fondente (una dose irrisoria per essere un attentato alla linea!) avrebbe effetti benefici nel tenere sotto controllo il rialzo della pressione.

 

Su 44 persone, di età compresa tra i 56 ed i 73 anni, con valori di pressione al limite o ipertesi, una piccola quantità di cioccolato ha avuto effetti positivi sulla pressione, senza però aumentare gli zuccheri del sangue. Sì quindi al cioccolato, sempre fondente perché più ricco di polifenoli dall’azione antiossidante, assunto però con moderazione. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of American Medical Association.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sì ad anticoncezionali nelle scuole

E' unanime il parere di ginecologi e medici di famiglia: è necessario introdurre nelle scuole superiori la distribuzione diretta e controllata di anticoncezionali. Nel nostro Paese, infatti, solo l...

Zainetti pesanti: è allarme per la schiena dei bambini

Sono circa 7.300 le lesioni riportate dai bambini a causa di zainetti scolastici troppo pesanti. I problemi più comuni sono distorsioni e strappi muscolari. Il dato è emerso dai risultati messi a d...

Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno

Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet la...

Ma chi l’ha detto che il caffè sveglia la mattina?

Il caffè preso di primo mattino non sveglia e non rende i riflessi più pronti. A darne notizia i ricercatori dell’Università di Bristol che hanno condotto uno studio sugli effetti della caffeina. C...

Bambini: un nuovo pericolo dagli additivi alimentari

Lancia un nuovo allarme la rivista medica The Lancet, questa volta sugli additivi alimentari presenti in alimenti e bibite, colpevoli di essere all’origine di iperattività nei bambini di età compre...