Skip to main content

Integratori: un rischio per la salute?

 |  Redazione Sconfini

Le persone che assumono integratori pur alimentandosi in modo corretto e variato non corrono pericoli, a patto però che vengano rispettate le dosi ed evitati miscugli di integratori. Le dosi vanno rispettate specialmente quando si assumono integratori alla vitamina A, i più utilizzati per l’abbronzatura: la vitamina A si deposita sul fegato e in dosi eccessive può creare danni.

 

Assumere integratori senza che vi sia una reale mancanza è sbagliato. Sovradosaggi di vitamine e minerali non apportano alcun vantaggio. Per essere certi che via sia una carenza, il medico prescriverà le analisi del sangue. Quando è minima sono sufficienti gli integratori da banco, in caso contrario il medico prescriverà farmaci.

 

I pericoli maggiori vengono dagli integratori che non contengono solo vitamine o minerali ma anche estratti di piante medicinali che possono interferire con altri farmaci. Da qui la necessità di controllare le etichette scrupolosamente ed accertarsi che non vi siano estratti vegetali, tra questi il Ginkgo biloba. Gli effetti collaterali devono essere riportati per legge sulla confezione.

 

Da ricordare poi che molti integratori sono denunciati per pubblicità ingannevole o perché ritenuti nocivi, ma passa del tempo prima che vengano ritirati dal commercio. Ecco perché è importante acquistare i prodotti in farmacia o in erboristeria, e non in palestra o attraverso televendite, dove le sostanze contenute negli integratori non vengono controllate da nessuno. Attenzione, infine, a segnalare al vostro medico o farmacista se state assumendo altri farmaci.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Problemi all’udito, il pericolo viene oggi dai lettori MP3

Almeno un terzo dei ragazzi che utilizzano lettori MP3 per ascoltare musica rischiano di riportare danni permanenti all’udito. È quanto emerso da una ricerca effettuata da alcuni studiosi australia...

Contro il cancro una speranza dai farmaci antistaminici

Anche gli antistaminici in un futuro prossimo potrebbero essere impiegati con esito positivo nella lotta ai tumori. A darne l’annuncio gli scienziati della Società europea per lo studio dell’istami...

La capecitabina per il tumore al colon

Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...

Quando il cioccolato fa male alle ossa femminili

Che il cioccolato facesse bene è risaputo, ma se siete donne e ne siete golose potreste essere più a rischio osteoporosi rispetto alle donne che non ne mangiano. Insomma, il cioccolato protegge cuo...

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...