Skip to main content

Integratori: un rischio per la salute?

 |  Redazione Sconfini

Le persone che assumono integratori pur alimentandosi in modo corretto e variato non corrono pericoli, a patto però che vengano rispettate le dosi ed evitati miscugli di integratori. Le dosi vanno rispettate specialmente quando si assumono integratori alla vitamina A, i più utilizzati per l’abbronzatura: la vitamina A si deposita sul fegato e in dosi eccessive può creare danni.

 

Assumere integratori senza che vi sia una reale mancanza è sbagliato. Sovradosaggi di vitamine e minerali non apportano alcun vantaggio. Per essere certi che via sia una carenza, il medico prescriverà le analisi del sangue. Quando è minima sono sufficienti gli integratori da banco, in caso contrario il medico prescriverà farmaci.

 

I pericoli maggiori vengono dagli integratori che non contengono solo vitamine o minerali ma anche estratti di piante medicinali che possono interferire con altri farmaci. Da qui la necessità di controllare le etichette scrupolosamente ed accertarsi che non vi siano estratti vegetali, tra questi il Ginkgo biloba. Gli effetti collaterali devono essere riportati per legge sulla confezione.

 

Da ricordare poi che molti integratori sono denunciati per pubblicità ingannevole o perché ritenuti nocivi, ma passa del tempo prima che vengano ritirati dal commercio. Ecco perché è importante acquistare i prodotti in farmacia o in erboristeria, e non in palestra o attraverso televendite, dove le sostanze contenute negli integratori non vengono controllate da nessuno. Attenzione, infine, a segnalare al vostro medico o farmacista se state assumendo altri farmaci.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 


In collaborazione con Help! 

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Mangiare ciliegie riduce il colesterolo

Anche le ciliegie aiutano a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. La notizia è stata recentemente comunicata dalla Coldiretti, che ha appunto riferito i risultati di una ricerca portata ava...

L'aromaterapia non sembra essere efficace

Per quanto piacevoli, gli oli profumati non hanno effetto alcuno sulla fisiologia organica. È quanto emerso dal rapporto del primo studio scientifico americano che ha studiato gli effetti dell’arom...

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...

Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore

Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno stud...

Diabete tipo 2: il caffè fa bene o no?

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 dovrebbero evitare di consumare molti caffè. Secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Duke University Medical School di Durham e pu...