Skip to main content
Nessuna nuova Chernobil per l'Europa

Fake news russa sulla nube radioattiva pronta a colpire l'Europa

 |  Redazione Sconfini

Ennesima fake news prodotta dalla macchina bellica putiniana: nessuna nube radioattiva proveniente dall'Ucraina in arrivo verso la Polonia e l'Unione europea: è quanto emerso dalla smentita delle notizie diffuse dal capo del Consiglio di sicurezza della Russia, Nikolai Patrushev. Le dichiarazioni infondate, diffuse nel tentativo di seminare il panico, sono state prontamente confutate dall'Agenzia atomica polacca e dalla mappa di monitoraggio radiologico in tempo reale della Commissione europea.

Secondo quanto riportato dall'agenzia stampa del Cremlino, Tass, Mosca avrebbe colpito un deposito di munizioni all'uranio impoverito in Ucraina, a causa del quale si sarebbe sollevata una nube radioattiva. Tuttavia, l'Agenzia atomica polacca ha smentito categoricamente tutte le affermazioni di Patrushev.

La Polonia ha comunicato tramite un comunicato su Twitter che la situazione nel paese è del tutto normale e le lievi variazioni rilevate negli ultimi giorni sono attribuibili ad eventi cronici che si verificano con le precipitazioni atmosferiche. Allo stesso tempo, le rilevazioni in tempo reale del Joint research center della Commissione europea dimostrano chiaramente che i livelli di radiazioni sono nella norma in tutta l'Unione europea.

Nessuna segnalazione è stata ricevuta nemmeno dall'Agenzia internazionale per l'energia atomica, l'organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa delle questioni nucleari più delicate a livello internazionale. L'agenzia monitora da circa un anno la situazione della centrale nucleare ucraina di Zaporizhzia, occupata illegalmente dalla Russia all'inizio dell'invasione e utilizzata come base militare.

La smentita

Per smentire le dichiarazioni di Patrushev, è sufficiente ricordare che l'uranio impoverito è un materiale molto meno radioattivo dell'uranio stesso, come suggerisce il suo nome. Emette solo raggi alfa, che possono viaggiare solo per pochi centimetri nell'aria e possono essere rilevati solo nelle immediate vicinanze. Inoltre, tali raggi rappresentano un pericolo per la salute solo se vengono ingeriti o inalati.

Secondo Alessandro Dodaro (direttore del dipartimento fusione e tecnologia per la sicurezza nucleare dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibil), intervistato dal Corriere della Sera, l'uranio impoverito è un metallo pesante che non può in alcun modo causare un fenomeno radioattivo, tanto meno nell'aria.

Quindi, anche se un deposito di proiettili perforanti rinforzati con uranio impoverito, che rappresenta l'unica arma di questo tipo presente in Ucraina, fosse stato effettivamente colpito, ciò non comporterebbe la formazione di nubi radioattive in viaggio verso la cara vecchia Europa.

Nessuna nuova Chernobil per l'Europa

Altri contenuti in Cronaca

E se a Viareggio anziché Gpl ci fossero state scorie nucelari? Le non risposte di Bertolaso

Il dramma di Viareggio è l'ennesimo simbolo di un'Italia che non è in grado di controllare e far funzionare i servizi basilari di una società degna di questo nome. Colpa del treno, del rimorchio, d...

Maria Luisa Busi aggredita verbalmente a L'Aquila. Cittadini infuriati contro il Tg1

Aggredita a male parole, imbarazzata e un po' spaventata. Pur non avendo, forse, colpe specifiche la giornalista del Tg1 Maria Luisa Busi si è trasformata in una sorta di catalizzatrice del disprez...

Io rubo, tu Ruby, noi Bunga Bunga

E' tornato Papi! E porta con sè una nuova ventata di adrenalinica perversione senile. Sempre minorenni discinte, come fu con Noemi, sempre regali costosi (sembra ci siano di mezzo 30mila euro di re...

De Magistris prosciolto. La video intervista dell'ex pm

Dopo la notizia del proscioglimento dell'ex pm Luigi De Magistris e l'archiviazione della sua posizione dall'inchieste Why Not, passato "inaspettatamente" sotto silenzio assoluto sulle televisioni ...

Sentenza shock per i pestaggi alla Diaz. Assolti tutti i vertici della Polizia.

Cosa lascerà, ma soprattutto cosa significa, la sentenza della prima sezione del Tribunale di Genova relativa alla violenza esercitata contro i no global nella notte del 21 luglio 2001 alla scuola ...