Skip to main content

L'aromaterapia non sembra essere efficace

 |  Redazione Sconfini

Per quanto piacevoli, gli oli profumati non hanno effetto alcuno sulla fisiologia organica. È quanto emerso dal rapporto del primo studio scientifico americano che ha studiato gli effetti dell’aromaterapia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Psychoneuroendocrinology e realizzato da Ronald Glaser, professore di immunologia e virologia molecolare all’università dell’Ohio.

 

Le persone sotto esame, in totale una sessantina (perlomeno un terzo fautore del potere degli oli essenziali, di candele e spray profumati nel trattamento dei disturbi della mente e del corpo), sono state sottoposte a test di stress con successiva inalazione di aromi terapeutici (in linea teorica). Gli oli inalati erano al limone e alla lavanda, considerati calmanti dopo aver immerso i piedi in acqua gelata (si tratta di un test che viene fatto per aumentare gli indicatori dello stress corporeo).

 

Le misurazioni effettuate sono rimaste uguali prima e dopo l’inalazione. Battito cardiaco, pressione arteriosa e lo stesso livello di ormoni dello stress, infatti, non presentavano alcun cambiamento.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Quando il cioccolato fa male alle ossa femminili

Che il cioccolato facesse bene è risaputo, ma se siete donne e ne siete golose potreste essere più a rischio osteoporosi rispetto alle donne che non ne mangiano. Insomma, il cioccolato protegge cuo...

Farmaci per l’ipertensione, meglio se presi la sera

Secondo una ricerca italiana diffusa sulla rivista Usa American journal of kidney disease, le pillole per l’ipertensione se assunte la sera invece che al mattino potrebbero essere più efficaci per ...

Vivere più a lungo: le regole da seguire

Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pub...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...