Skip to main content

Europa, energia elettrica: l'Italia sotto la media per costi in bolletta

 |  Redazione Sconfini

L’estate è uno dei periodi in cui le famiglie italiane fanno più attenzione ai consumi energetici, poiché tra condizionatori ed elettrodomestici è facile che la situazione sfugga di mano. Nonostante questo, stupirà sapere che l’Italia è uno dei paesi con il minor consumo energetico di tutta l’eurozona.

Costi sotto la media europea per gli italiani: quali sono i dati

Secondo la nuova Relazione annuale dell’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente, vi è un dato sorprendente che riguarda le bollette degli italiani. Ad essere analizzati sono stati il prezzo dell’energia elettrica per i consumatori domestici e si è riscontrato un decisivo miglioramento nel 2020 rispetto agli altri paesi europei. Secondo quanto è emerso, quindi, gli italiani pagano meno della media europea per quanto concerne i prezzi al lordo degli oneri, delle imposte e, di conseguenza, anche sul prezzo netto. L’unica eccezione la fa la prima fascia che comprende i consumi inferiori a 1.000 kWh annui per i quali il costo netto dell’energia è 31,88 centesimi, con il lordo a 50,46. Infatti, in questo caso la media europea è di 29,86 centesimi per il netto e 42,81 per il lordo.

Inoltre, va aggiunto che gli italiani non pagano più gli oneri in bolletta rispetto agli altri europei. Sotto di noi troviamo i francesi, mentre gli spagnoli hanno prezzi più alti dei nostri per le prime fasce ma più bassi per le ultime. A detenere il record per il prezzo più alto è la Germania, che presenta imposte al 40% nella prima classe, al 49% nella seconda e al 50% nelle altre.

Come risparmiare sulla bolletta

Nonostante i dati appena visti, sono molti gli italiani che vorrebbero risparmiare sulla bolletta dell’energia e per farlo ci sono piccole accortezze che possono risultare utili sul lungo tempo. Partiamo subito da un fattore che può avere un forte impatto, ovvero il piano tariffario che si è sottoscritto. Il primo passo è infatti quello di valutare tra alcune delle promozioni di luce e gas fornite da servizi ad hoc così da avere un quadro più chiaro della situazione e scegliere la proposta che più si addice alle proprie esigenze. Oltre a questo, vi sono poi delle azioni quotidiane che possiamo adottare, come ad esempio fare attenzione allo stand-by. È bene ricordarsi che sebbene lo stand-by abbia un consumo irrisorio di elettricità alla lunga potrebbe pesare sulla bolletta soprattutto se lasciamo più elettrodomestici accessi in questa modalità. Sarebbe poi necessario sfruttare quanto possibile la luce naturale ed evitare di accendere la luce se non è strettamente necessario. Inoltre, si possono sostituire tutte le lampadine alogene con lampadine LED o a fluorescenza, in grado di risparmiare notevolmente sul consumo giornaliero. Infine, bisognerebbe fare attenzione agli elettrodomestici e al loro utilizzo. È necessario utilizzare l’asciugatrice d’estate? Il frigo dista almeno 10 cm dalla parete ed è lontano da fonti di calore? Come visto, si tratta di piccole accortezze ma che alla lunga sono in grado di fare la differenza sulla bolletta.


Altri contenuti in Economia

Auto di lusso ed evasione fiscale

Che l'Italia sia il paese leader del mondo per quanto riguarda la percentuale di evasori fiscali è un sospetto, ma non è una grande novità. Il fatto che poi questo andazzo sia legittimato dai conti...

Il default si avvicina a grandi passi. Qualche consiglio utile per affrontare la bancarotta del Paese

Quando, fin dal dicembre 2008 (Ipotesi di bancarotta, Bot al minimo storico, Primo disastroso anno di governo Berlusconi, debito pubblico alle stelle, Italia al terzo posto tra i Paese più esposti ...

Nuovo modello contrattuale. Ai lavoratori 1.352 euro in meno ogni anno. Un obiettivo della P2 diventa realtà

Per la serie: le bugie hanno le gambe corte. Il 15 aprile scorso, quasi tutti i sindacati (ad eccezione della CGIL) hanno formato l'accordo sul nuovo modello contrattuale. Al tavolo erano presenti ...

Il cetriolo in fondo al tunnel. Dalla parte sbagliata

Buone notizie gente! I capoccia che governano la politica monetaria europea (l'italiano Mario Draghi) e il presidente dell'Eurogruppo al Parlamento Ue (il lussemburghese Junker) dal punto di vista ...

Quanto ci è costato un anno di governo Berlusconi-Tremonti? 520 euro in più a testa.

  La voragine del debito pubblico si sta allargando in un modo così esagerato da non trovare più alcun raffronto con altri periodi storici. Tra una notizia sull'emergenza caldo (novità assoluta in ...