Skip to main content

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

 |  Redazione Sconfini

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafilattiche e angioedemi al viso. Viene comunque evidenziato che si tratta di osservazioni episodiche e che il buon profilo di efficienza e sicurezza dei medicinali in questione ne legittima la permanenza sui diversi mercati. Fra gli anti-insonnia interessati nella revisione, anche zolpidem (Ambien) di Sanofi-Aventis ed eszopiclone (Lunesta) di Sepracor, oltre ad altre molecole di Abbott Laboratories, Takeda Pharmaceuticals e Tyco Healthcare.

 

La Fda esorta le società produttrici a realizzare trial specifici mirati a determinare la frequenza con cui si verificano gli effetti contrari segnalati. Riguardo ad Ambien, la portavoce di Sanofi-Aventis, Melissa Feltmann, ha garantito che al momento il profilo di sicurezza non è risultato diverso da quello emerso in fase di sperimentazione clinica.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati

Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza de...

Diabete tipo 2: il caffè fa bene o no?

I pazienti affetti da diabete di tipo 2 dovrebbero evitare di consumare molti caffè. Secondo un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori della Duke University Medical School di Durham e pu...

Sì ad anticoncezionali nelle scuole

E' unanime il parere di ginecologi e medici di famiglia: è necessario introdurre nelle scuole superiori la distribuzione diretta e controllata di anticoncezionali. Nel nostro Paese, infatti, solo l...

Nessun pericolo dalle tinture per capelli

“I consumatori possono continuare ad utilizzare con fiducia i coloranti per capelli”. Questo il commento espresso da Unipro (Unione Nazionale Industria Profumeria) in seguito alla pubblicazione del...