Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia
| Redazione Sconfini
Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafilattiche e angioedemi al viso. Viene comunque evidenziato che si tratta di osservazioni episodiche e che il buon profilo di efficienza e sicurezza dei medicinali in questione ne legittima la permanenza sui diversi mercati. Fra gli anti-insonnia interessati nella revisione, anche zolpidem (Ambien) di Sanofi-Aventis ed eszopiclone (Lunesta) di Sepracor, oltre ad altre molecole di Abbott Laboratories, Takeda Pharmaceuticals e Tyco Healthcare.
La Fda esorta le società produttrici a realizzare trial specifici mirati a determinare la frequenza con cui si verificano gli effetti contrari segnalati. Riguardo ad Ambien, la portavoce di Sanofi-Aventis, Melissa Feltmann, ha garantito che al momento il profilo di sicurezza non è risultato diverso da quello emerso in fase di sperimentazione clinica.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
L'aromaterapia non sembra essere efficace
Per quanto piacevoli, gli oli profumati non hanno effetto alcuno sulla fisiologia organica. È quanto emerso dal rapporto del primo studio scientifico americano che ha studiato gli effetti dell’arom...
BPCO: la quinta causa di morte nel mondo
Sono sempre più numerose le iniziative per sensibilizzare le istituzioni, la politica, gli operatori sanitari e la popolazione sulle malattie respiratorie, in particolare sulla broncopneumopatia cr...
Presto sul mercato la pillola per l’eiaculazione precoce
E' in arrivo sul mercato una nuova pillola per tutti quelli che soffrono di eiaculazione precoce, disturbo che colpisce il 40% degli uomini di età compresa tra i 20 e i 50 anni. La pillola è a base...
Giovani più violenti se la dieta è sbagliata
Chi mangia cibi poco sani sviluppa atteggiamenti violenti. È quanto dimostrato da un gruppo di studiosi dell’Università di Oxford, che ha esaminato la dieta di mille giovani detenuti di età compres...
La capecitabina per il tumore al colon
Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...