Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno
| Redazione Sconfini
Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet lag.
Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Science basterebbe non mangiare durante il volo di andata, e questo perché il nostro organismo, secondo Saper, è dotato di un orologio interno che si accende solo in caso di “emergenza cibo” e domina su quello principale che regola i ritmi del nostro corpo (sonno/veglia, orari dei pasti).
Quando ci si sposta in un altro Paese, cambiando fuso orario, perdiamo la bussola e alteriamo questi ritmi. Per questo poche ore di digiuno potrebbero ripristinare la normalità e allineare le lancette del nostro orologio interno a quelle del Paese dove stiamo per arrivare.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze
Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di P...
Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca
I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...
Cavolfiori e broccoli utili nel prevenire il cancro della prostata
Sul Journal of the National Cancer Institute è stato pubblicato di recente uno studio che mette in rapporto il consumo di verdure con lo sviluppo del cancro della prostata.
Dalla ricerca, condot...
Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana
Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...
Nuovo farmaco in grado di bloccare il tumore al seno
La GlaxoSmithKline ha reso noto che il farmaco lapatinib sarebbe in grado di rallentare il decorso del tumore al seno in tempi ridotti rispetto a quelli di altre medicine.
È stato diffuso, a tal...