Skip to main content

Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno

 |  Redazione Sconfini

Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet lag.

 

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Science basterebbe non mangiare durante il volo di andata, e questo perché il nostro organismo, secondo Saper, è dotato di un orologio interno che si accende solo in caso di “emergenza cibo” e domina su quello principale che regola i ritmi del nostro corpo (sonno/veglia, orari dei pasti).

 

Quando ci si sposta in un altro Paese, cambiando fuso orario, perdiamo la bussola e alteriamo questi ritmi. Per questo poche ore di digiuno potrebbero ripristinare la normalità e allineare le lancette del nostro orologio interno a quelle del Paese dove stiamo per arrivare.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sempre più belle con la frutta

Lo sapevate che anche una dieta ricca di frutta fortifica il sistema immunitario, rende la pelle più bella e luminosa, illumina i capelli? Soprattutto gli agrumi (mandarini, arance, limoni e pompel...

No ai FANS in pazienti cardiopatici

Una nuova raccomandazione è stata lanciata dai medici dell’American Heart Association sulla rivista della propria associazione: i medici aventi in cura pazienti cardiopatici modifichino le proprie ...

Il cioccolato fondente abbassa la pressione arteriosa

Il cacao aiuta ad abbassare la pressione: a confermarlo una ricerca condotta presso l’Università di Cologne, in Germania, che ha dimostrato come mangiare sei grammi di cioccolato fondente (una dose...

Dormire poco fa male al cuore

Chi dorme meno di cinque ore a notte corre più rischi di ammalarsi di disturbi cardiovascolari. A confermarlo è uno studio realizzato dal professor Francesco Cappuccio della Scuola di Medicina dell...

Gli effetti collaterali degli antidepressivi

Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di...