I benefici della musica nella fase post-ictus
| Redazione Sconfini
Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Helsinki e pubblicato sulla rivista scientifica britannica Brain. I pazienti che dopo 3 mesi ascoltavano musica pop, classica, jazz o folk presentavano una migliore memoria verbale e soprattutto apparivano più felici rispetto ai malati che ascoltano audiolibri o addirittura nulla nel corso della giornata. I pazienti esaminati sono stati 54, il periodo di tempo preso in considerazione tra marzo 2004 e marzo 2006.
“Queste differenze nella ripresa cognitiva – afferma Teppo Sarkamo, dottorando di ricerca alla Cognitive brain research unit presso la facoltà di Psicologia dell’ateneo finlandese – possono essere direttamente attribuite all’ascolto della musica. Inoltre, il fatto che più del 63% della musica contenga parole, suggerisce che la combinazione di musica e parole sia cruciale nel miglioramento più spedito dei pazienti”. L’obiettivo degli studiosi è al momento quello di decidere se la musicoterapia possa o meno entrare di diritto tra le terapie post-ictus.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Contro l’Alzheimer arriva un vaccino dal Giappone
In Giappone ricercatori dell’Università di Nagoya e dall’Istituto nazionale di geriatria della vicina città di Obu avrebbero messo a punto un nuovo vaccino contro il morbo di Alzheimer. A darne l’a...
Ma chi l’ha detto che il caffè sveglia la mattina?
Il caffè preso di primo mattino non sveglia e non rende i riflessi più pronti. A darne notizia i ricercatori dell’Università di Bristol che hanno condotto uno studio sugli effetti della caffeina. C...
Cavolfiori e broccoli utili nel prevenire il cancro della prostata
Sul Journal of the National Cancer Institute è stato pubblicato di recente uno studio che mette in rapporto il consumo di verdure con lo sviluppo del cancro della prostata.
Dalla ricerca, condot...
Decongestionanti nasali, pericoli per i neonati
Segnalazioni sospette di reazioni avverse gravi conseguenti all’utilizzo di decongestionanti nasali riscontrate in bambini di età inferiore ad un anno sono giunte all’ufficio di Farmacovigilanza de...
Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze
Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di P...