Skip to main content

Vuoi smettere di fumare? Più difficile se lavori

 |  Redazione Sconfini

Chi lavora ha meno possibilità di smettere di fumare rispetto a chi è già in pensione. La notizia è stata diffusa dal British Medical Journal che ha pubblicato i risultati di uno studio condotto dai ricercatori della Peninsula Medical School di Devon. In un lasso di tempo di sei anni è stato analizzato il comportamento di 1.712 fumatori, il 42,5% dei quali in pensione ha smesso di fumare, contro il 29,3% di chi ancora non ci era andato.

 

La pensione – chiarisce il coordinatore dello studio, Iain Lang – è una delle grandi transizioni della vita, ed è il motivo per cui una maggiore quantità di persone può trovare più facile lanciarsi in cambiamenti significativi nella loro vita. Siamo entusiasti della possibilità che quello che abbiamo riscontrato con i fumatori possa applicarsi anche ad altri aspetti dello stile di vita, come mangiare più sano e fare più esercizio fisico”.

 

Sempre Lang ha portato avanti un secondo studio con l’obiettivo di misurare la qualità della vita e il livello di soddisfazione di ognuno, e l’ha fatto somministrando un questionario a 9.000 persone con più di 50 anni. Ebbene, dallo studio è emerso che i fumatori erano più infelici dei non fumatori.

 

“Il solo modo efficace per convincere i fumatori a smettere – conclude Lang – è di spiegare ai fumatori quanto il vizio invecchia precocemente i loro polmoni”. A dimostrarlo uno studio pubblicato dal British Medical Journal, che ha sostenuto come fornendo a 500 pazienti il risultato dei test sull’età vera dei polmoni si è ottenuto che un fumatore su otto ha compreso il messaggio dicendo subito addio alle sigarette.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

  


Altri contenuti in Farmacia

Vaccino universale per immunizzarsi contro l’influenza di tipo A

Grazie a due vaccini che stanno per essere messi a punto in Gran Bretagna e in Svizzera, sarà possibile proteggersi per almeno cinque o dieci anni dall’influenza di tipo A, compresa quella aviaria....

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

A rischio sordità i consumatori di Viagra

Il Viagra causa un abbassamento dell’udito: è quanto emerge da una ricerca condotta dall’FDA, la Food and Drug Administration (Usa), secondo cui la pillola blu provocherebbe effetti collaterali all...

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...

Fare sport aiuta a prevenire il cancro al colon

Muoversi spesso, con costanza e senza sforzarsi, può ridurre il rischio di ammalarsi di tumore al colon. A darne notizia sulla rivista Cancer epidemiology, biomarkers & prevention è l’equipe di ric...