Skip to main content

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

 |  Redazione Sconfini

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ricercatori italiani guidati Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano e docente dell’Università degli Studi di Milano.

 

La molecola agirebbe da sentinella bloccando le chemochine, proteine prodotte sia dal feto sia dalla madre. “In condizioni normali – spiega Mantovani – le chemochine giocano un ruolo essenziale nella difesa immunitaria, guidando i globuli bianchi dove più sono necessari. Limitando il numero di queste proteine, il recettore D6 controlla proprio lo sviluppo della risposta. I risultati di questo studio dimostrano che in caso di infiammazione questo recettore svolge un ruolo essenziale nel salvaguardare il feto dai globuli bianchi che, causando un danno infiammatorio, possono provocare la perdita del feto. Stiamo inoltre investigando l’importanza di questo meccanismo nello sviluppo di alcune forme di tumore favorite da una risposta infiammatoria”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

  

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Erboristeria: le fonti naturali di benessere

La tradizione dell’erboristeria italiana, fino a qualche anno fa, non aveva corrispondenza negli altri paesi della comunità europea: la ricchezza di erbe e piante officinali disponibili, la cultura...

Zainetti pesanti: è allarme per la schiena dei bambini

Sono circa 7.300 le lesioni riportate dai bambini a causa di zainetti scolastici troppo pesanti. I problemi più comuni sono distorsioni e strappi muscolari. Il dato è emerso dai risultati messi a d...

Vivere più a lungo: le regole da seguire

Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pub...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...

Sì ad anticoncezionali nelle scuole

E' unanime il parere di ginecologi e medici di famiglia: è necessario introdurre nelle scuole superiori la distribuzione diretta e controllata di anticoncezionali. Nel nostro Paese, infatti, solo l...