Skip to main content

Farmaci per il Parkinson pericolosi per il cuore

 |  Redazione Sconfini

Gianni Pezzoli, direttore del Centro Parkinson di Milano, insieme a Renzo Zanettini, direttore dell’Unità di chirurgia riabilitativa agli Istituti Clinici di Perfezionamento, ha pubblicato uno studio sul New England Journal of Medicine. “E' importante – spiega – che i pazienti in trattamento con dopamino agonisti ergolinici interrompano la terapia e vengano immediatamente controllati, ma in nessun caso la sospensione deve essere fatta dal paziente senza consultare il proprio medico di fiducia”. La terapia per il morbo di Parkinson a base di farmaci dopamino agonisti ergolinici, che si è dimostrata dannosa per le valvole del cuore nel 23-28% dei casi, “non deve essere interrotta dai pazienti prima di aver consultato il proprio neurologo”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Olfatto compromesso con dosi eccessive di Viagra

Una dose eccessiva di Viagra potrebbe compromettere il senso dell’olfatto. È appena giunta a questa conclusione l’équipe di Thomas Hummel dell’Università tedesca di Dresden, che ha pubblicato i ris...

Il cioccolato fondente abbassa la pressione arteriosa

Il cacao aiuta ad abbassare la pressione: a confermarlo una ricerca condotta presso l’Università di Cologne, in Germania, che ha dimostrato come mangiare sei grammi di cioccolato fondente (una dose...

Mangiare biologico: i vantaggi rispetto ai prodotti abituali

Secondo quanto emerge da una recente ricerca dal Movimento dei consumatori di Bologna, i prodotti biologici conquistano sempre più spazio sulle tavole degli italiani perché sembrano essere la soluz...

Zainetti pesanti: è allarme per la schiena dei bambini

Sono circa 7.300 le lesioni riportate dai bambini a causa di zainetti scolastici troppo pesanti. I problemi più comuni sono distorsioni e strappi muscolari. Il dato è emerso dai risultati messi a d...

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...