Skip to main content

Gli effetti collaterali degli antidepressivi

 |  Redazione Sconfini

Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di questi farmaci, anche se in misura diversa. Gli antidepressivi sia triciclici che anti-MAO sono colpevoli spesso di alcuni disturbi della sessualità, come riduzione della libido o ritardi sia dell’erezione che della eiaculazione.

 

Fenomeni simili sono stati riscontrati pure dopo la somministrazione di antidepressivi della classe degli inibitori selettivi della serotonina. Sono proprio questi ultimi quelli che inducono sonnolenza, e vengono prescritti quando la persona è molto ansiosa o ha problemi d’insonnia. I farmaci di più recente preparazione sembrano discostarsi da questa tendenza.

 

Gli antidepressivi riducono il desiderio per l’effetto sedativo indotto. Altre volte perché incidono direttamente sui neurotrasmettitori coinvolti nel controllo dell’attività sessuale a livello del sistema nervoso centrale. Gli antidepressivi bloccano l’azione dei recettori cerebrali, soprattutto della noradrenalina e della serotonina, che trasmettono al cervello una diversa percezione del dolore che provoca la depressione.

 

Il calo del desiderio sessuale può essere sintomo della depressione, pertanto non è facile stabilire se il disturbo è dovuto al medicinale che si sta assumendo o alla malattia. Se il calo è dovuto ai farmaci, il primo passo da fare è la riduzione sotto controllo medico del dosaggio dei farmaci impiegati.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 


In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Problemi all’udito, il pericolo viene oggi dai lettori MP3

Almeno un terzo dei ragazzi che utilizzano lettori MP3 per ascoltare musica rischiano di riportare danni permanenti all’udito. È quanto emerso da una ricerca effettuata da alcuni studiosi australia...

Sempre più belle con la frutta

Lo sapevate che anche una dieta ricca di frutta fortifica il sistema immunitario, rende la pelle più bella e luminosa, illumina i capelli? Soprattutto gli agrumi (mandarini, arance, limoni e pompel...

Morbo di Parkinson: in arrivo una nuova terapia

L’ospedale Molinette di Torino e quello di Alessandria hanno avviato i primi test di sperimentazione di una nuova terapia per i malati di Parkinson in fase inoltrata chiamata Duodopa. Positivi i pr...

Presentato il nuovo antiemicranico naturale

Ad un recente convegno medico a Stresa è stato mostrato per la prima volta l’antiemicranico di origine naturale a base di ginkgolide B, un derivato terpenico del Ginkgo biloba, nota erba fossile gi...

Nuovo farmaco in grado di bloccare il tumore al seno

La GlaxoSmithKline ha reso noto che il farmaco lapatinib sarebbe in grado di rallentare il decorso del tumore al seno in tempi ridotti rispetto a quelli di altre medicine.   È stato diffuso, a tal...