No ai FANS in pazienti cardiopatici
| Redazione Sconfini
Una nuova raccomandazione è stata lanciata dai medici dell’American Heart Association sulla rivista della propria associazione: i medici aventi in cura pazienti cardiopatici modifichino le proprie abitudini nel prescrivere loro gli antidolorifici. Stessa raccomandazione viene fatta ai medici dal Centro Studi Mundipharma, azienda specializzata nella commercializzazione di farmaci oppiacei.
“Diversi medici – si legge in una nota di Mundipharma – usano prescrivere i farmaci Coxib in prima battuta contro il dolore cronico, anche in pazienti con manifesti problemi cardiaci, mentre ci si dovrebbe affidare a tali farmaci solo in ultima istanza, poiché i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), con l’eccezione dell’aspirina, aumentano il rischio di infarto e ictus”.
L’invito è perciò quello di ricorrere ad analgesici oppioidi, una scelta questa che risponderebbe alle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, che suggerisce l’utilizzo di oppiacei nel dolore moderato-severo, preferendo la via di somministrazione orale, particolarmente efficace e agevole.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Quando il cioccolato fa male alle ossa femminili
Che il cioccolato facesse bene è risaputo, ma se siete donne e ne siete golose potreste essere più a rischio osteoporosi rispetto alle donne che non ne mangiano. Insomma, il cioccolato protegge cuo...
Vivere più a lungo: le regole da seguire
Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pub...
Il fumo danneggia i polmoni
Lo studio Eagle conferma quello che si sospettava da anni: il fumo di sigaretta fa impazzire i geni alla base del tumore ai polmoni. La ricerca è nata dalla collaborazione tra il Policlinico di Mil...
Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana
Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulst...
Gli effetti collaterali degli antidepressivi
Uno dei principali e più precoci effetti collaterali dei farmaci antidepressivi è la riduzione del desiderio sessuale. Molti studi testimoniano che tale effetto si manifesta con la maggior parte di...