Skip to main content

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

 |  Redazione Sconfini

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo cui gli italiani (il 51%) sono molto più preoccupati per i danni che il sole può provocare alla pelle, contro il 9% che si preoccupa dei danni alla vista (congiuntiviti e cheratiti). Metà del campione ricorre alle creme protettive, soltanto il 5% usa occhiali protettivi per proteggersi dai raggi UV.

 

“Evidentemente – afferma Matteo Piovella, segretario della Soi – i dermatologi sono stati più bravi di noi nel far capire quanto sia pericolosa l’esposizione al sole anche se gli occhi sono molto più delicati della pelle, e contrariamente a quanto si pensa i danni da raggi UV non sono reversibili”.

 

Secondo gli oftalmologi, per non correre rischi, bisogna: non esporsi al sole nelle ore più calde, dove il riverbero del sole su sabbia e acqua di mare aumentano l’intensità dei raggi fino al 30%; usare un filtro protettivo specifico per il contorno degli occhi, che rispetto ai solari per il corpo e il viso ha una texture più leggera, studiata appositamente per la zona particolarmente sensibile degli occhi; scegliere con cura gli occhiali protettivi, la prima difesa dal sole, “richiedendo all’atto dell’acquisto – aggiunge Piovella – anche il certificato di conformità, che ne garantisce le caratteristiche”. I consigli vanno seguiti soprattutto da anziani e bambini.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

L'aromaterapia non sembra essere efficace

Per quanto piacevoli, gli oli profumati non hanno effetto alcuno sulla fisiologia organica. È quanto emerso dal rapporto del primo studio scientifico americano che ha studiato gli effetti dell’arom...

No ai FANS in pazienti cardiopatici

Una nuova raccomandazione è stata lanciata dai medici dell’American Heart Association sulla rivista della propria associazione: i medici aventi in cura pazienti cardiopatici modifichino le proprie ...

Morbo di Parkinson: in arrivo una nuova terapia

L’ospedale Molinette di Torino e quello di Alessandria hanno avviato i primi test di sperimentazione di una nuova terapia per i malati di Parkinson in fase inoltrata chiamata Duodopa. Positivi i pr...

Vivere più a lungo: le regole da seguire

Muovetevi in maniera regolare, evitate l’abuso di alcolici, seguite una dieta ricca di frutta e verdura, smettete di fumare e potreste regalarvi altri 14 anni di vita. A dimostrarlo una ricerca pub...

Farmaco per ipertensione utile anche per diabete

Un farmaco utilizzato per l’ipertensione è risultato efficace anche per curare il diabete, diminuendo addirittura del 14% i decessi causati dalla forma più grave: quella di tipo 2. A rivelarlo è st...