Skip to main content

Contro l’asma allergica grave un nuovo farmaco rivoluzionario

 |  Redazione Sconfini

E' finalmente disponibile un farmaco contro gli attacchi d’asma gravi. Si chiama Omalizumab: è un medicinale che non agisce sui sintomi ma “all’origine”, bloccando la reazione che porta all’attacco d’asma. Così agendo riduce quasi della metà gli attacchi e le conseguenti ospedalizzazioni.

 

Omalizumab viene prescritto in regime ospedaliero ai malati di asma allergica severa non controllata dalle cure attualmente disponibili; è indicato per adulti e adolescenti (dopo i 12 anni), si somministra sottocute ogni 2-4 settimane in base alle caratteristiche del malato.

 

“Omalizumab è un farmaco rivoluzionario, la più grossa novità terapeutica degli ultimi 15 anni contro l’asma allergica grave”, ha assicurato Giorgio Walter Canonica, direttore della Clinica pneumologica dell’università di Genova e presidente eletto della Società mondiale di allergologia durante la conferenza di presentazione della molecola a Milano. L’efficacia del farmaco è stata dimostrata dallo studio Innovate su 419 malati, e osservata su 360 pazienti italiani tra Milano, Genova, Napoli e Palermo.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

Osteoporosi, potrebbe curarla una sola iniezione all’anno

Alcuni studiosi dell’Università della California a San Francisco hanno evidenziato che la somministrazione una volta all’anno per via endovenosa di acido zoledronico potrebbe  bloccare l’avanzare d...

Integratori: un rischio per la salute?

Le persone che assumono integratori pur alimentandosi in modo corretto e variato non corrono pericoli, a patto però che vengano rispettate le dosi ed evitati miscugli di integratori. Le dosi vanno ...

Stop alla sindrome da jet lag con il digiuno

Grazie ai risultati delle ricerche condotte sui topi da Clifford Saper della Harvard Medical School di Boston, potrebbe finalmente esserci una cura per combattere i sintomi della sindrome da jet la...

Morbo di Parkinson: in arrivo una nuova terapia

L’ospedale Molinette di Torino e quello di Alessandria hanno avviato i primi test di sperimentazione di una nuova terapia per i malati di Parkinson in fase inoltrata chiamata Duodopa. Positivi i pr...