Skip to main content

Bambini: allarme per cure fai-da-te

 |  Redazione Sconfini

Un bambino su tre assume farmaci in maniera errata per colpa di prescrizioni sbagliate e cure fai-da-te. A darne notizia l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

 

I farmaci più a rischio – spiega in una nota l’Aifa – risultano essere gli antibiotici, seguiti subito dopo dagli antipiretici. I principali effetti collaterali legato all’uso errato di farmaci sono sfoghi sulla pelle (eritemi, dermatiti, orticaria) e problemi gastrointestinali. Solo in casi particolari ci sono effetti gravi di tipo neurologico, psichiatrico e respiratorio”. Tra i problemi segnalati anche la mancanza di medicinali testati per uso pediatrico.

 

E a lanciare subito l’allarme sulle cure fai-da-te è Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale): “Si tratta – sottolinea – di una vera e propria improvvisazione, mentre invece l’automedicazione deve essere vissuta quale applicazione di indicazioni precise del medico in casi previsti”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Nuovo farmaco per l’artrite reumatoide

Il Rituximab è un nuovo farmaco che riesce ad addormentare per lunghi periodi l’infiammazione associata all’artrite reumatoide. Sulla rivista ufficiale dell’American College of Rheumatology, Arthri...

Contro il cancro una speranza dai farmaci antistaminici

Anche gli antistaminici in un futuro prossimo potrebbero essere impiegati con esito positivo nella lotta ai tumori. A darne l’annuncio gli scienziati della Società europea per lo studio dell’istami...

Vuoi smettere di fumare? Più difficile se lavori

Chi lavora ha meno possibilità di smettere di fumare rispetto a chi è già in pensione. La notizia è stata diffusa dal British Medical Journal che ha pubblicato i risultati di uno studio condotto da...

Vaccino universale per immunizzarsi contro l’influenza di tipo A

Grazie a due vaccini che stanno per essere messi a punto in Gran Bretagna e in Svizzera, sarà possibile proteggersi per almeno cinque o dieci anni dall’influenza di tipo A, compresa quella aviaria....

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...