Skip to main content

Sostanza antidiabetica dalla pelle di rana

 |  Redazione Sconfini

Il diabete di tipo 2 potrebbe essere curato grazie alle secrezioni cutanee di una rana sudamericana, la Pseudis paradoxa. A dimostrarlo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Ulster e degli Emirati Arabi Uniti. Una sostanza ricavata dalla pelle di questa rana (la pseudina 2), infatti, stimolerebbe la produzione di insulina; la versione sintetica di questa sostanza potrebbe essere usata per produrre nuovi farmaci.

 

La Pseudis paradoxa non è il primo animale insolito a fornire una speranza di lotta contro il diabete. Un recente farmaco, l’exenatide, è stato sviluppato partendo da un ormone ritrovato nella saliva del “Mostro di Gila” (Heloderma suspectum), una grossa lucertola velenosa residente nel Sudovest degli Usa e nel Nord del Mexico.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Mangiare biologico: i vantaggi rispetto ai prodotti abituali

Secondo quanto emerge da una recente ricerca dal Movimento dei consumatori di Bologna, i prodotti biologici conquistano sempre più spazio sulle tavole degli italiani perché sembrano essere la soluz...

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...

Antiacidi aumentano i rischi di frattura dell’anca

I medici dell’Associazione Italiana Gastroenterologi e Endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) hanno pubblicato uno studio dove rendono noto i rischi connessi all’uso di certi farmaci antiacidi n...

Denunciati effetti collaterali di alcuni farmaci anti-insonnia

Secondo la Food and Drug Administration (Fda) 13 farmaci utilizzati nella cura dell’insonnia e di altri disturbi legati al sonno possono causare effetti collaterali pericolosi fra cui: crisi anafil...

Il latte materno aiuta a prevenire l’asma nei bambini

Ricco di anticorpi che proteggono il neonato, il latte materno rinforza il suo sistema immunitario in costruzione e a partire da oggi protegge anche dall’asma. È appena stata pubblicata, infatti, u...