Skip to main content

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

 |  Redazione Sconfini

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle normative francesi e tedesche, norme però che in Italia mancano del tutto.

 

Se da un lato il Collegio Italiano di Flebologia ha elaborato e rivisto le linee guida sull’applicazione delle calze terapeutiche, dall’altro il legislatore non ha stabilito i relativi standard produttivi, mettendo il cittadino di fronte al rischio di comprare una calza che non ha nessun effetto curativo. In Italia non c’è molta informazione da parte dei pazienti, che spesso non conoscono i benefici che possono avere dall’utilizzo di questi speciali tutori.

 

La mancanza di una normativa nazionale non permette di certificare la qualità del prodotto e non permette il relativo rimborso della calza elastica da parte del Servizio Sanitario Nazionale, come avviene invece in Francia e Germania, dove esistono certificazioni e regole precise. In Italia l’unica azienda che produce tutori terapeutici in linea con questi requisiti è Cizeta Medicali.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Si chiama D6 la proteina che protegge il feto

Nella placenta è presente una proteina, il “recettore-trappola” D6, che proteggerebbe il feto da malattie infiammatorie, spesso all’origine di aborti spontanei. A farne la scoperta un gruppo di ric...

Italiani poco attenti alla salute dei propri occhi

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

Contro l’Alzheimer arriva un vaccino dal Giappone

In Giappone ricercatori dell’Università di Nagoya e dall’Istituto nazionale di geriatria della vicina città di Obu avrebbero messo a punto un nuovo vaccino contro il morbo di Alzheimer. A darne l’a...

Contro l’asma allergica grave un nuovo farmaco rivoluzionario

E' finalmente disponibile un farmaco contro gli attacchi d’asma gravi. Si chiama Omalizumab: è un medicinale che non agisce sui sintomi ma “all’origine”, bloccando la reazione che porta all’attacco...

Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze

Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di P...