Skip to main content

I primi topi iniziano ad abbandonare la nave di Renzi esattamente 5 anni dopo i topi berlusconiani

 |  Redazione Sconfini

A volte le coincidenze storiche sembrano cariche di valori simbolici più che rappresentare casuali evenienze. Esattamente 5 anni fa, nel giugno 2011 pubblicammo un articolo profetico dal titolo "Abbandonare la nave! Abbandonare la nave!".

L'analisi verteva sulla situazione all'interno dell'Arca berlusconiana, fino a pochi mesi prima apparentemente inscalfibile grazie alla poderosa maggioranza di cui godeva l'allora Cavaliere dopo le Elezioni Politiche 2008. La situazione economica stava iniziando a precipitare: tra spread, tassi di interesse altissimi, credibilità internazionale sotto i tacchi, totale incapacità amministrativa e politiche rivolte esclusivamente a evitare la galera a Berlusconi e ai suoi seguaci, il centrodestra fin a quel momento compattissimo attorno alla figura del leader iniziava a scricchiolare.

L'Italia era a due passi dal default ma oltre alle pressioni internazionali sul piano interno c'erano moltissime frizioni tra i leader storici. Questi ultimi, con relative schiere di bracci destri, iniziarono ad abbandonare la nave, che pochi mesi dopo, nel novembre 2011 naufragò definitivamente. Alcuni nomi in ordine di fuga: Casini, Cesa, Cuffaro, Fini, Bocchino e ex camerati assortiti.

Dopo la clamorosa doppia batosta elettorale alle recenti amministrative, anche Renzi inizia a puzzare di decomposizione. Il Giglio Magico già da tempo emana cattivo odore e anche la punta di diamante di questo improbabile team toscaneggiante pare avere vita corta. E infatti, come accaduto esattamente 5 anni fa, alcuni dei topi più o meno volentieri imbarcatisi sulla nave renziana iniziano a dissociarsi: D'Alema e Bersani a nome della "Ditta" per esempio, ma non solo.

Oggi è arrivato il segnale determinante: Verdini con il suo raffazzonato gruppo Ala (che pur non avendo elettori ha dalla sua nientemeno che la golden share del Governo) ha contribuito prima a battere al Senato il Governo su un emendamento marginalissimo su una legge legata al Terrorismo e poi il numero legale nelle successive votazioni. Un "pizzino" dalla semplicissima lettura. Renzi ha giocato troppo col fuoco e ora sta per bruciarsi.

Se sarà di parola (ma non lo sarà, o almeno tenterà di non esserlo) a ottobre o al massimo a novembre si dimetterà dopo la sconfitta referendaria e, esattamente come 5 anni fa, i topi saliranno sulla nuova barca di chi dovrà traghettare la legislatura almeno fino a settembre 2017. Quando cioé, i nuovi deputati e senatori alla prima legislatura matureranno il vitalizio.

Tutto, esattamente, come 5 anni fa. Forse dal 2018 le cose cambieranno definitivamente. Fino ad allora possiamo solo sperare di evitare un nuovo Monti.


Altri contenuti in Politica

Il discorso di Napolitano sarà un flop. Tutti sul carro dei boicottatori

E' praticamente certo che quello che terrà il presidente Napolitano domani sarà il discorso di fine anno meno seguito della storia italiana almeno da quando esiste l'Auditel (1984). Sono lontani i ...

Cronache da "Milano, capitale morale": stati generali della Lega nel mirino per possibile truffa da 59 milioni di euro

E' di pochi giorni fa l'improvvida uscita del magistrato ora capo dell'anticorruzione Raffaele Cantone, secondo il quale Milano sarebbe tornata a essere la capitale morale d'Italia perché ha quegli...

Elezioni anticipate? Ecco perché sarebbe meglio di NO

Lo strappo di Fini è consumato. Il Cavaliere furibondo. I sondaggisti in fibrillazione. Siamo a un passo dalle elezioni anticipate. Certamente ci saranno e ciò avverrà per due motivi: uno politico ...

Berlusconi isolato. Mafia e An pensano di uscire dal Pdl

Prosegue a grandi passi l'isolamento politico di Berlusconi e così, il Pdl, il contenitore in cui si è disciolta (con tutti i suoi valori) Alleanza Nazionale appena pochi mesi fa, rischia di divent...

Lo smemorato di Arcore: mai detto di non dare pubblicità alla stampa catastrofista

Eccezionale Silvio. La contraddizioni di Berlusconi, più o meno comiche, non si contano più, ma quella che ci ha regalato ieri a margine della presentazione del programma per il G8 dell'Aquila è tr...