Skip to main content

Presentato il nuovo antiemicranico naturale

 |  Redazione Sconfini

Ad un recente convegno medico a Stresa è stato mostrato per la prima volta l’antiemicranico di origine naturale a base di ginkgolide B, un derivato terpenico del Ginkgo biloba, nota erba fossile già presente 250 milioni di anni fa.

 

Usata in Cina già dal 2800 a.C. contro i deficit conoscitivi per la sua azione sul microcircolo, oggi quest’erba viene valutata per il suo effetto sul “fattore di attivazione piastrinica” (il cosiddetto PAF), che interviene nelle diverse situazioni che portano all’ipersensitizzazione del neurone trigeminale, fenomeno fortemente implicato anche nell’esplosione dell’emicrania. Bloccando l’attivazione trigemino-vascolare, la ginkgolide sembrerebbe particolarmente efficace nel controllo delle crisi di emicrania con aura.

 

La scoperta è molto importante perché essere capaci di utilizzare un principio naturale con proprietà farmacologiche specifiche offrirebbe un rimedio privo di effetti collaterali che, associato a riboflavina e coenzima Q10, sembra ancor più indicato nella più grave emicrania con aura (di cui soffrono 2 milioni di italiani), dove il ginkgolide è adoperabile addirittura in monoterapia.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

  


Altri contenuti in Farmacia

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei g...

Dormire poco fa male al cuore

Chi dorme meno di cinque ore a notte corre più rischi di ammalarsi di disturbi cardiovascolari. A confermarlo è uno studio realizzato dal professor Francesco Cappuccio della Scuola di Medicina dell...

Contro l’Alzheimer arriva un vaccino dal Giappone

In Giappone ricercatori dell’Università di Nagoya e dall’Istituto nazionale di geriatria della vicina città di Obu avrebbero messo a punto un nuovo vaccino contro il morbo di Alzheimer. A darne l’a...

Nuovo farmaco per l’artrite reumatoide

Il Rituximab è un nuovo farmaco che riesce ad addormentare per lunghi periodi l’infiammazione associata all’artrite reumatoide. Sulla rivista ufficiale dell’American College of Rheumatology, Arthri...

Giovani più violenti se la dieta è sbagliata

Chi mangia cibi poco sani sviluppa atteggiamenti violenti. È quanto dimostrato da un gruppo di studiosi dell’Università di Oxford, che ha esaminato la dieta di mille giovani detenuti di età compres...