Skip to main content

Dormire poco provoca diabete negli adulti e sovrappeso nei bambini

 |  Redazione Sconfini

Secondo i risultati di due diversi studi diffusi sulle riviste Proceedings of the National Academy of Sciences e Sleep, dormire poche ore potrebbe causare diverse patologie sia negli adulti che nei bambini. Nei primi il rischio maggiore è quello di ammalarsi di diabete di tipo II, nei secondi la carenza di ore dormite potrebbe portare al sovrappeso e a disturbi del comportamento.

 

Un gruppo di scienziati dell’università di Chicago ha visto che i soggetti infastiditi quando stanno per entrare nella fase di sonno profondo, sviluppano insulino-resistenza e aumentano i livelli di zucchero nel sangue e il peso corporeo; di conseguenza la probabilità di ammalarsi di diabete è più elevata. Ersa Tasali, responsabile dello studio, spiega: “è stato visto che ad aumentare il rischio di diabete non è solo la riduzione delle ore dormite, ma anche una peggiore qualità del sonno”.

 

Per quanto riguarda i bambini, invece, un gruppo di ricercatori dell’università di Auckland, in Nuova Zelanda, ha riscontrato che quelli che dormono meno di nove ore a notte sono più spesso in sovrappeso e con problemi comportamentali. Gli esperti raccomandano dunque di far dormire i piccoli in età prescolare 11-13 ore a notte, e 10-11 ore quelli che vanno a scuola.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Sempre più belle con la frutta

Lo sapevate che anche una dieta ricca di frutta fortifica il sistema immunitario, rende la pelle più bella e luminosa, illumina i capelli? Soprattutto gli agrumi (mandarini, arance, limoni e pompel...

Problemi all’udito, il pericolo viene oggi dai lettori MP3

Almeno un terzo dei ragazzi che utilizzano lettori MP3 per ascoltare musica rischiano di riportare danni permanenti all’udito. È quanto emerso da una ricerca effettuata da alcuni studiosi australia...

Sole: i danni da raggi UV non sono reversibili

Sono ancora tanti gli italiani che oggi non conoscono i pericoli per gli occhi provenienti dai raggi UV. È quanto emerso da un sondaggio fatto dalla Soi, la Società Oftalmologica Italiana, secondo ...

La capecitabina per il tumore al colon

Appena approvato dall’Emea (l’Agenzia europea per i medicinali) l’impiego della capecitabina per il trattamento del tumore metastatico del colon, una malattia devastante. È stata la stessa Roche, l...

Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche

Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...