Skip to main content

Il fumo danneggia i polmoni

 |  Redazione Sconfini

Lo studio Eagle conferma quello che si sospettava da anni: il fumo di sigaretta fa impazzire i geni alla base del tumore ai polmoni. La ricerca è nata dalla collaborazione tra il Policlinico di Milano, l’Università degli studi di Milano e lo statunitense National Cancer Institute. Lo studio è stato realizzato tra il 2002 e il 2005 in diverse province lombarde (Milano, Brescia, Varese, Pavia e Monza), coinvolgendo circa 2.000 persone affette da tumore polmonare.

 

In base alla ricerca sono stati individuati nel Dna 135 geni la cui attività è diversa nel tessuto tumorale dei fumatori rispetto al tessuto dei malati non fumatori.

 

“L’alterazione di alcuni di questi geni – spiega Pier Alberto Bertazzi, epidemiologo dell’Università degli studi di Milano – sembra persistere nel tempo, ma l’entità delle modificazioni è decisamente inferiore in chi ha smesso di fumare, a conferma dell’utilità di tale decisione”. Altra novità che emerge dalla ricerca è che il tessuto polmonare sarebbe in grado di rimediare, almeno in parte, ai danni del fumo.

 

“Anche nel tessuto non tumorale – sottolinea Bertazzi – erano presenti alterazioni dell’espressione dei geni noti per essere coinvolti nei meccanismi di difesa contro gli effetti acuti del fumo. Le alterazioni, però, erano presenti in 28 fumatori ma non in 26 ex fumatori: questo suggerisce che il tessuto polmonare sia in grado di rimediare, almeno parzialmente, alle alterazioni molecolari causate dal fumo di tabacco”.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Nuovo farmaco in grado di bloccare il tumore al seno

La GlaxoSmithKline ha reso noto che il farmaco lapatinib sarebbe in grado di rallentare il decorso del tumore al seno in tempi ridotti rispetto a quelli di altre medicine.   È stato diffuso, a tal...

Benessere: dormire in un campo magnetico

  Durante il riposo notturno l’organismo è maggiormente agevolato ad eliminare i metaboliti di scarto, e favorirne un drenaggio ottimale permette di dormire molto più profondamente e di svegliarsi ...

Reni a rischio per chi beve troppa Coca-Cola

Anche se light la Coca-Cola fa male ai reni. La notizia è comparsa recentemente sul New York Times che parla di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Epidemiology nel quale è stato dimost...

Il latte materno aiuta a prevenire l’asma nei bambini

Ricco di anticorpi che proteggono il neonato, il latte materno rinforza il suo sistema immunitario in costruzione e a partire da oggi protegge anche dall’asma. È appena stata pubblicata, infatti, u...

Farmaco per ipertensione utile anche per diabete

Un farmaco utilizzato per l’ipertensione è risultato efficace anche per curare il diabete, diminuendo addirittura del 14% i decessi causati dalla forma più grave: quella di tipo 2. A rivelarlo è st...