Skip to main content

Tumore alla prostata: la diagnosi precoce salva la vita

 |  Redazione Sconfini

È quanto emerso dallo studio Eurocare effettuato su 4.478 donne europee con diagnosi di tumore della mammella di sei Paesi (Italia, Gran Bretagna, Francia, Olanda, Spagna, Estonia) presentato nei giorni scorsi. Ma sottoporsi a regolari accertamenti, soprattutto dopo i cinquant’anni, è fondamentale anche per l’uomo nella prevenzione del tumore alla prostata. Che raramente si manifesta prima di quest’età anche se esistono particolari fattori di rischio, come lo stress, la sedentarietà e un’alimentazione scorretta, capaci di svilupparlo. Pertanto, ogni qualvolta insorgono disturbi o alterazioni nella minzione e il disturbo persiste, è bene rivolgersi prontamente ad un urologo, che sottoporrà il paziente ad un esame del sangue e ad un’esplorazione rettale.

 

Si tratta di accertamenti che in molti casi possono essere sufficienti a diagnosticare precocemente e migliorare la cura di un tumore della prostata. Recarsi da un urologo non servirà ad evitare che insorga la malattia, ma può senz’altro fare in modo che sia meno aggressiva e più facilmente curabile.

 

Seguire uno stile di vita corretto ed un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale anche nella prevenzione di prostatite e ipertrofia prostatica benigna (IPB), malattie infiammatorie della prostata. Ricordate quindi: no ad un’alimentazione ricca di grassi, in particolare quelli saturi, così come al consumo di carne rossa; sì ad una dieta vegetariana ricca di verdure gialle e verdi, olio d’oliva e frutta, sostanze antiossidanti.

 

tratto da www.farmaciadigretta.it 

 

 
In collaborazione con Help!

 

 


Altri contenuti in Farmacia

Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto

Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...

Alle terme per curare la depressione

Cure termali da oggi efficaci anche contro la depressione. La notizia è stata data al quotidiano Le Parisien dal coordinatore dello studio Olivier Dubois, psichiatra al centro termale di Saujon, ne...

Farmaci per l’ipertensione, meglio se presi la sera

Secondo una ricerca italiana diffusa sulla rivista Usa American journal of kidney disease, le pillole per l’ipertensione se assunte la sera invece che al mattino potrebbero essere più efficaci per ...

Giovani più violenti se la dieta è sbagliata

Chi mangia cibi poco sani sviluppa atteggiamenti violenti. È quanto dimostrato da un gruppo di studiosi dell’Università di Oxford, che ha esaminato la dieta di mille giovani detenuti di età compres...

Dormire poco fa male al cuore

Chi dorme meno di cinque ore a notte corre più rischi di ammalarsi di disturbi cardiovascolari. A confermarlo è uno studio realizzato dal professor Francesco Cappuccio della Scuola di Medicina dell...