Morbo di Parkinson: in arrivo una nuova terapia
| Redazione Sconfini
L’ospedale Molinette di Torino e quello di Alessandria hanno avviato i primi test di sperimentazione di una nuova terapia per i malati di Parkinson in fase inoltrata chiamata Duodopa. Positivi i primi risultati dei test: dopo un anno, infatti, i pazienti sottoposti alla terapia hanno riscontrato un generale miglioramento della qualità della vita, in particolare dei blocchi motori e dei movimenti involontari.
Il lavoro all’ospedale Molinette è stato pianificato da Leonardo Lopiano, affiancato da un team multidisciplinare composto dal Centro Parkinson del Dipartimento di Neuroscienze, dal Dipartimento di Gastroenterologia e Nutrizione Clinica e dalla Radiologia Centrale. A parlare della nuova terapia è stata una delle riviste internazionali più prestigiose, il Movement Disorders. La diffusione è stata curata dal Centro Parkinson del Dipartimento di Neuroscienze dell’ospedale Molinette in collaborazione con il Centro Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano.
tratto da www.farmaciadigretta.it
Altri contenuti in Farmacia
Dormire poco fa male al cuore
Chi dorme meno di cinque ore a notte corre più rischi di ammalarsi di disturbi cardiovascolari. A confermarlo è uno studio realizzato dal professor Francesco Cappuccio della Scuola di Medicina dell...
I benefici della musica nella fase post-ictus
Le persone colpite da ictus possono mostrare segnali di ripresa positivi ascoltando musica almeno un paio di ore al giorno. A darne notizia uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di He...
Epatite B, nuovo farmaco senza resistenze
Un nuovo farmaco antivirale, l’entecavir, offre più garanzie di cura rispetto ai precedenti nel trattamento dell’epatite B cronica. Ad affermarlo è il professor Alfredo Alberti dell’Università di P...
Cheratocono: un collirio eviterà il trapianto
Fino ad oggi l’unico trattamento possibile per la cura del cheratocono, che colpisce in Italia circa una persona su 500, è il trapianto di cornea. È stato visto però che un collirio sarebbe capace ...
Calze terapeutiche, in Italia mancano norme specifiche
Alcuni esperti lanciano l’allarme. Calze terapeutiche confortevoli e anche esteticamente valide, per essere realmente efficaci, devono rispettare standard definiti dalle certificazioni e dalle norm...