Skip to main content

Quattro parlamentari indagati dalla Procura di Palermo per corruzione aggravata dal favoreggiamento mafioso

 |  Redazione Sconfini

parlamento italianoAltro terremoto giuridico/mafioso al Parlamento. Quattro parlamentari sono indagati dalla Procura di Palermo per concorso in corruzione aggravata dal favoreggiamento di Cosa Nostra nell'ambito dell'inchiesta sul 'tesoro' di Vito Ciancimino, ex sindaco morto nel 2002 dopo essere stato condannato per mafia.

Sono il senatore del Pdl Carlo Vizzini, i senatori dell'Udc Salvatore Cuffaro e Salvatore Cintola, e il deputato dell'Udc e segretario regionale del partito in Sicilia, Saverio Romano (appena eletto all'Europarlamento). Vizzini ha confermato la sua iscrizione nel registro degli indagati e ha annunciato le sue dimissioni da membro della commissione Antimafia.

Secondo le accuse di Massimo Ciancimino (figlio di Vito), il denaro proveniente dal conto "Mignon" dell'ex sindaco di Palermo veniva distribuito ai capi partito o ai capi corrente, che poi avevano il compito di agevolare l'aggiudicazione degli appalti e la concessione dei lavori per la metanizzazione nei vari paesi dell'isola. A riscontro delle dichiarazioni del figlio di Don Vito, ci sono anche parziali ammissioni del tributarista Lapis, già raggiunto da avviso di garanzia due mesi fa, ma anche documenti, intercettazioni ambientali e telefoniche (che a breve saranno praticamente vietate) che sono state rilette dagli investigatori dei carabinieri di Monreale e che ora saranno trasmesse al Parlamento insieme alla richiesta di utilizzazione. Sarà concessa l'utilizzazione da lorsignori parlamentari? Oppure la Casta si blinderà ancora dietro ad un'immunità che ormai è lo scudo per salvare mafiosi e criminali di ogni genere?

Tutti i destinatari degli avvisi di garanzia si dichiarano comunque sereni e affermano che la loro innocenza sarà presto dimostrata.

Carlo Vizzini era anche uno dei Presidenti della Commissione degli Affari Istituzionali e recentemente si è occupato dei referendum sul Parlamento pulito proposti da Beppe Grillo nel corso dei suoi V-Day.

Proprio ieri, dopo un ostruzionismo durato nientemeno che due anni, la Commissione ha sentito Grillo, primo firmatario del referendum.

fonte


Altri contenuti in Cronaca

Il lungo abbraccio mortale del partito dell'amore

Pochi mesi fa, in un articolo dal titolo "Se tre indizi sono una prova una nuova Tangentopoli è a un passo", ci siamo chiesti alla luce delle continue inchieste giudiziarie (di corruzione ma non so...

Dell'Utri vuole una commissione d'inchiesta sulle stragi di mafia. I familiari delle vittime in rivolta

La notizia secondo cui il sen. Marcello Dell'Utri avrebbe "proposto" al suo partito di presentare una proposta di legge per l’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sulle stragi di...

Le case di Onna? Berlusconi non c'entra nulla. Nuovo scandalo dell'informazione

Oggi è prevista ad Onna, il paese simbolo del terremoto che la scorsa primavera ha devastato L'Aquila e la sua provincia, la consegna delle prime case prefabbricate in legno per alcune decine di fa...

Sentenza shock per i pestaggi alla Diaz. Assolti tutti i vertici della Polizia.

Cosa lascerà, ma soprattutto cosa significa, la sentenza della prima sezione del Tribunale di Genova relativa alla violenza esercitata contro i no global nella notte del 21 luglio 2001 alla scuola ...

La festa della corruzione

Come corrompere un testimone e farla franca. L'avvocato inglese David Mills, divenuto celebre dopo le due condanne in primo grado e in Appello per essere stato corrotto dalla Fininvest di Silvio ...