Skip to main content
scuola, tagli, insegnanti, studenti, proteste, sciopero, università

Scuola e Università in campo contro i tagli

 |  editor

Si allarga a macchia d'olio la protesta del mondo della scuola e dell'università contro i tagli previsti dal decreto legge 137 e dalla legge 133. La scuola, dopo le proteste messe a segno nel giorno di apertura dell'anno scolastico scende in piazza sempre più compatta.

Oggi a Milano si è snodato un lungo corteo di studenti e insegnanti, ma anche operatori scolastici e precari del mondo della scuola. I punti di discussione si intrecciano: bocciatura con una sola insufficienza, irreversibile svilimento della scuola pubblica a favore di quella privata, reintroduzione del maestro unico, tagli al personale, tagli ai fondi, licenziamento di migliaia di precari sono alcuni temi che intrecciano destini e interessi trasversali.

scuola, insegnanti, occupazione, protestaA Roma, sit-in di protesta davanti al Ministero dell'Istruzione, condito da canti e cori contro la Ministro Gelmini

E siamo solo all'inizio: la protesta vivrà due momenti ancora più accesi il 17 ottobre (sciopero indetto dai Cobas) e a fine mese (sciopero della Cigl).

La Ministra è tranquilla: "Sono solo poche frange marginali a protestare". Intanto però alla scuola si aggiunge anche l'Università.

Con una mossa quasi inedita, docenti e presidi di facoltà hanno lanciato una raccolta firme contro la scure dei tagli previsti dalla legge 133 (ex decreto Brunetta) e proponendo il boicottaggio dell'apertura dell'anno accademico. "Niente inaugurazione dell'anno accademico in tutte le Università". Questa la minaccia.

Ma la protesta, che annovera tra i firmatari illustri professori come Bevilacqua, Asor Rosa, Vattimo e Curi, prende di mira anche la visione strategica dei tagli: riduzione del personale e dei ricercatori, accelerazione drammatica della fuga dei giovani, possibile addio a molte Università pubbliche che potranno con facilità diventare enti privati, ricambio generazionale azzerato (per cinque docenti in pensione, un solo nuovo assunto), tagli alla ricerca, che diventerà terra di conquista di privati e di interessi speculativi.

In totale, le stime dicono che i tagli in tre anni varranno 3 miliardi di euro e 87.000 posti di lavoro.

D'altra parte qualcuno il fallimento di Alitalia, e il regalo alla Cai di una compagnia aerea sanata dai debiti con i soldi dei cittadini, lo doveva pur pagare.

scuola, tagli, insegnanti, studenti, proteste, sciopero, università

Altri contenuti in Cronaca

L'imprenditore ipovedente che attende 150mila euro dalla Regione Lazio. Dal 1993!

"Non ci sono risorse", "le casse sono vuote", "mancano i fondi". Così si è sentito rispondere per quasi 20 anni Davide Cervellin, un imprenditore ipovedente titolare della Tiflosystem, azienda di P...

Operazione trasparenza di Obama: la Cia torturava i presunti terroristi. Ecco come

Operazione trasparenza di grande impatto mediatico per il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Dopo un lungo dibattito l'amministrazione Usa ha deciso di rendere note ufficialmente le tecnic...

Appropriazione indebita e frode fiscale. Nuovi guai per Berlusconi

Sembra proprio che il 2009 sarà l'annus horribilis per Berlusconi, specialmente se il 6 ottobre cadrà per incostituzionalità lo scudo giudiziario (il lodo Alfano) che gli permette di restare al rip...

La bufala del giorno: il porno asilo in Friuli Venezia Giulia

Una clamorosa bufala è salita alla ribalta nazionale grazie all'indefesso lavoro di Libero, che ha scovato un articolo dai contorni pruriginosi pubblicato sul principale giornale di Trieste, Il Pic...

Bancarotta fraudolenta: niente archiviazione per il papà di Renzi

Quando a fine marzo la Procura chiese l'archiviazione per Tiziano Renzi indagato per bancarotta fraudolenta dell'ex società di famiglia (Chil Post), il celeberrimo figlio Matteo il Bomba tirò un so...