Skip to main content

La scuola in subbuglio

 |  Redazione Sconfini

Ricomincia la scuola e si apre un nuovo fronte caldo per il Governo. Il comparto, infatti, sembra avviarsi dritto verso un vicolo cieco, fatto di tagli e abbassamento della qualità. A protestare stavolta,  pertanto, pur facendolo  in modo decisamente più originale e variopinto rispetto ai classici cortei degli operai metalmeccanici o dei dipendenti Alitalia, sono gli insegnanti delle scuole elementari di quasi tutta Italia. ministro, istruzione, tagli, scuola, protesta

Tutti uniti contro i tagli di 8 miliardi di euro in 4 anni previsti dalla Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini e in particolare, rivolta dura contro la "restaurazione" del maestro unico. Decine di migliaia i posti di lavoro a rischio, drastico calo della qualità dell'insegnamento, taglio dei fondi e delle risorse a disposizione dei disabili e diminuzione dell'orario scolastico sono i motivi della protesta. La Gelmini bolla la protesta come "politica", ma non si rende conto che tra i più facinorosi ci sono anche numerossissimi elettori del centrodestra. D'altro canto al povero Ministro è stato dato un input: taglia il più possibile, che i pochi soldi di cui disponiamo ci servono per altre faccende". E lei ha eseguito.

Sul fronte opposto una categoria, quella degli insegnanti, che è storicamente la più sottopagata (ma anche quella che ha meno ore di lavoro) d'Europa che vuole da un lato difendere i posti di lavoro e le retribuzioni e dall'altro dare un futuro agli scolari, in modo che non siano monoliticamente formati dai deleteri impulsi educativi informatico-televisivi ma che possano disporre anche di una forte base proveniente dalla cultura scolastica tradizionale, fatta di libri, appunti, confronto tra modelli di pensiero, domande, critiche ecc.

E così in Campania si è svolto un sit in in piazza del Plebiscito a Napoli, a Palermo si prevede un altro sit in mercoledì, a Roma genitori e insegnanti hanno occupato la scuola elementare "Iqbal Masih" e alcuni ragazzi hanno distribuito in viale Trastevere volantini contro la "Jurassic School del ministro", a Firenze in alcuni istitituti i docenti sono entrati a scuola con il lutto al braccio.



Altri contenuti in Cronaca

Berlusconi non vuole che le Procure indaghino sulle stragi del '92

Nell'autunno caldo che attende l'Italia del crepuscolo berlusconiano affiorano nuovamente le taglienti schegge di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone. I due magistrati ed eroi della lotta alla m...

L'incredibile storia di Khadim. E delle leggi padane

A volte, come ovvio che sia, le leggi hanno delle implicazioni buffe o addirittura controproducenti. La strategia muscolare della Lega Nord e della sua legge che criminalizza le persone per il solo...

Il ritorno dei bertoladri. 150 assunzioni a tempo indeterminato e senza concorso tra i figli di...

Guido Bertolaso, poche ore prima di andare (finalmente) in pensione, ha dato un colpo di coda che vale 8 milioni di euro. Da sottrarre in gran parte ai fondi destinati ai terremotati abruzzesi, per...

L'avvio del ponte sullo Stretto è un'altra bufala colossale

"Il prossimo 23 dicembre poseremo la prima pietra del ponte sull Stretto". Con queste parole il premier Silvio Berlusconi e alcuni suoi sodali avevano accentrato l'attenzione dell'opinione pubblica...

Bancarotta fraudolenta: niente archiviazione per il papà di Renzi

Quando a fine marzo la Procura chiese l'archiviazione per Tiziano Renzi indagato per bancarotta fraudolenta dell'ex società di famiglia (Chil Post), il celeberrimo figlio Matteo il Bomba tirò un so...