Skip to main content

De Magistris: avevamo scoperto una nuova P2

 |  Redazione Sconfini

de magistris, intervista, p2Una dichiarazione al vetriolo. E' quella che il programma Exit di La7 proporrà oggi all'interno di un'intervista rilaasciata dall'ex Pm di Catanzaro Luigi De Magistris, rimosso dall'incarico, dopo un'insolita procedura politico-giudiziaria. Nel contempo al pubblico ministero sono state avocate diverse inchieste scottanti, tra le quali la Why Not e Poseidon. Oggi De Magistris torna sull'argomento e dichiara:

"Insieme ai miei piu' stretti collaboratori attraverso la ricostruzione dei finanziamenti pubblici in Calabria, avevamo scoperto, in modo esattamente preciso, quella che con gergo giornalistico si potrebbe anche definire la nuova P2". Questo il passaggio chiave dell'intervista.

Con il riferimento alla loggia massonica di Licio Gelli (di cui facevano parte, tra gli altri Silvio Berlusconi e Fabrizio Cicchitto) si spiega che l'indagine Why Not, che gli è stata tolta un anno fa dalla procura di Catanzaro, riguardava "la gestione del denaro pubblico e di alcuni pezzi delle istituzioni attraverso il tramite dei poteri occulti". "Questo - afferma il magistrato - è il cuore del problema e non voglio dire altro. Perche' fatti, nomi, documenti, li ho consegnati".

Peccato che in tutti i modi la politica stia insabbiando la vicenda e gli atti.

"Non ho fatto un uso mai particolarmente impegnativo delle intercettazioni telefoniche", assicura De Magistris che afferma anche: "nell'inchiesta Why Not io non ho fatto nemmeno un'intercettazione telefonica. Nell'inchiesta Poseidone ne ho fatte pochissime. Nell'inchiesta Toghe Lucane, se non vado errato anche lì non ho fatto nessuna intercettazione telefonica. Ho utilizzato strumenti investigativi che hanno dato molto fastidio agli indagati di questi procedimenti. Che si tratta in particolare degli accertamenti bancari, accertamenti patrimoniali. Traffico dei flussi telematici e delle tracce, degli incroci telefonici, le sommarie informazioni testimoniali, l'esame dei documenti. Le indagini tradizionali".

"Il Csm - aggiunge il magistrato - nel passato, se pur in casi simbolici ed isolati, è intervenuto su magistrati iscritti alla P2. Però non entrava con il bisturi nel sistema. Il Csm dovrebbe vigilare per evitare che si cada nuovamente in quello che è successo nel 1982, quando addirittura una corrente della magistratura, all'epoca magistratura indipendente, risultò avere finanziamenti da parte della loggia P2".

L'ex pm di Catanzaro definisce infine curiosa la vicenda dell'archivio Genchi anche per il fatto che se ne parla proprio a ridosso della riforma delle intercettazioni. "Sto vedendo - dice - una serie di coincidenze un po' strane". Alla domanda: che fine faranno le sue indagini De Magistris risponde che va chiesto alla Procura di Catanzaro e conclude: "La mia testimonianza, i miei documenti, il mio sapere doveroso l'ho consegnato all'Autorita' giudiziaria di Salerno. Prendo atto che sono stati fermati i magistrati che stavano conducendo questa indagine". Appunto.

Si allungano sempre più, con queste dichiarazioni, le perplessità peraltro già molto insistenti nell'opinione pubblica, sul profilo morale e penale dei più alti esponenti della politica nazionale.


Altri contenuti in Cronaca

Forte dell'euroimmunità Mastella torna a ruggire. Genchi lo querelerà

Era da un po' che il pittoresco e pluri-indagato Clemente Mastella, il re del triplo avvitamento carpiato con doppio salto mortale della quaglia parlamentare, non si faceva sentire. E tutti ne prov...

Il Messico sotto shock per l'influenza suina

Ancora non c'è chiarezza sulla pericolosità della cosiddetta frebbre suina scoppiata in Messico. Ancora non si conosce la sua virulenza e la percentuale di vittime che ci saranno tra coloro che la ...

Truffa delle slot machine. Un tesoro che potrebbe risolvere tanti problemi

 Ad inizio 2008 gli italiani hanno visto sparire l'ipotizzato tesoretto, frutto della lotta all'evasione e dell'aumento degli incassi dello Stato, messo assieme dall'ex Ministro dell'Economia Padoa...

Soldi pubblici buttati a Salerno: 200mila euro per il logo più brutto del XXI secolo (e per di più copiato)

La crisi morde? Mancano i soldi per arrivare a fine mese e assicurare un livello di vita dignitoso alla vostra famiglia? Niente paura, almeno al comune di Salerno i soldi sembrano avanzare. Al punt...

Se tre indizi (anzi quattro) fanno una prova: la trattativa Stato-Mafia può continuare

Certo che a volte la casualità gioca degli scherzi imprevedibili. Quando poi si tratta di persone che indagano, hanno indagato o sono a conoscenza di fatti che riguardano la trattativa Stato-Mafia ...