Skip to main content

Si abbattono i tagli sulla scuola. 35.000 posti in meno

 |  Redazione Sconfini

gelminiFinalmente i nodi (e le bugie) vengono al pettine. Il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, all'epoca in cui era in fase di approvazione il Decreto omonimo - ma in realtà scritta da Tremonti - balbettava: non ci saranno tagli alla scuola. Chi lavora nel mondo dell'Istruzione non ci aveva creduto da subito, ma la maggior parte degli italiani teledipendenti si era bevuta la solita manfrina informativa filogovernativa.

Ora si può ben dire che la Gelmini mentiva spudoratamente sapendo di mentire. I dati della Cgil parlano chiaro, anzi chiarissimo. Il bilancio, almeno per quello che riguarda i docenti, può considerarsi definitivo. Solo al Sud saranno cancellate quasi 10 mila supplenze, che coinvolgeranno insegnanti da molti anni precarizzate le quali si aspettavano l'assunzione a tempo indeterminato dopo anni di contratti a tempo determinato. E invece, Tremonti ha cambiato le carte in tavola, modificando la legge sulle assunzioni nel pubblico impiego, e tutte queste persone si ritroveranno a casa.

In generale, sono 10.580 le cattedre tagliate alle scuole medie e 6.245 alle superiori, ma bisogna aggiungere anche le scuole elementari il cui conto ancora non è determinato. Molti tra gli insegnanti che avevano un contratto a tempo pieno ma a tempo determinato dovranno accontentarsi di cattedre inferiori alle 18 ore settimanali o torneranno a fare i supplenti sballottati di qui e di là per fare i tappabuchi.

Insomma, sono almeno 17.000 (ma in realtà bisogna sommare non solo gli esuberi previsti nelle scuole elementari, ma anche 15.000 esuberi nel personale ATA - bidelli e personale non docente) per un totale certamente superiore ai 35.000 posti di lavoro in meno. Ma in fondo che vuoi che sia: si tratta del corrispettivo di soli 20 stabilimenti Fiat di Termini Imerese.


Altri contenuti in Cronaca

Sentenza shock per i pestaggi alla Diaz. Assolti tutti i vertici della Polizia.

Cosa lascerà, ma soprattutto cosa significa, la sentenza della prima sezione del Tribunale di Genova relativa alla violenza esercitata contro i no global nella notte del 21 luglio 2001 alla scuola ...

Strage di Viareggio: un incidente annunciato?

Nelle inevitabili difficoltà che si stanno incontrando per giungere ad una verità scientifica e inoppugnabile sull'incidente ferroviario di Viareggio, emergono degli elementi davvero inquietanti. S...

Tartaglia ufficialmente incapace di intendere e di volere. Sfuma la teoria del network

Ricordate il mini attentato a Silvio Berlusconi del 13 dicembre scorso compiuto per mano dello psicolabile Massimo Tartaglia, reo di aver scagliato sulla faccia del premier una statuetta del Duomo ...

Black Bloc, la mappa italiana e la loro estrazione politica

Le teorie che tentano di spiegare il fenomeno dei black bloc sono variegate, a volte fantasiose, raramente ineccepibili. Per i giornali di destra sono anarchici comunisti, per i complottisti sono p...

Il nuovo editoriale di Minzolini. Il testo "reale"

Sguardo torvo, lingua impastata (non cadiamo nel tranello delle facili battute e non osiamo supporre dove aveva appena finito di "lavorare" la suddetta lingua), qualche serio problema nell'articola...