Skip to main content

Pubblicate le foto di villa Certosa. Tra ragazze in topless e uomini nudi l'ennesimo scandalo per Berlusconi

 |  Redazione Sconfini

El Pais pubblica oggi le chiacchieratissime foto censurate e sequestrate (in Italia), che ritraggono Berlusconi e (secondo indiscrezioni) l'ex Ministro ceco Topolanek in uno stuolo di donne dai facili costumi mentre si sollazzano a Villa Certosa. Il fido avvocato Ghedini denuncia prontamente il giornale spagnolo.

Alcune riflessioni possono aiutare a capire la portata non tanto delle foto, quanto del sistema mediatico che vi ruota attorno:

1. Berlusconi e i suoi hanno ragione su una cosa: è stata violata la privacy. Su questo non ci piove.

2. Il paparazzo/reporter che ha scattato le foto (il signor Zappaddu) ha fatto il suo dovere, anche se - come inevitabilmente accade a volte - ha violato la privacy del premier. Eventualmente ne pagherà le conseguenze in sede giudiziaria, ma è un rischio calcolato, forse, poiché il valore di quelle foto potrebbe essere di gran lunga superiore ad un'eventuale sconfitta giudiziaria.

3. Il sequestro delle foto, è sembrato decisamente fuori dai canoni. Intanto a chiederne il sequestro non è stata la procura competente (Olbia) ma quella di Roma e poi la velocità dell'operazione puzza di bruciato.

4. Berlusconi e i suoi hanno mentito quando hanno affermato: sono foto innocue, da niente, ne abbiamo chiesto il sequestro solo perché violavano la privacy. Si tratta di foto che mostrano ragazze in topless e addirittura l'ex Ministro della Repubblica Ceca Topolanek (sembrerebbe da diverse fonti) in versione "come mamma l'ha fatto". Insomma, non certo belle scene per il premier, che a parole si è sempre dichiarato marito fedele della povera Veronica, che sicuramente farà valere queste immagini nel processo di divorzio in atto con il Cavaliere.

5. Poste queste basi un altro paio di riflessioni, o meglio, di domande retoriche, le più importanti della vicenda:

- Perché gli italiani (solo gli internauti) devono venire a conoscenza di queste immagini solo dalla stampa internazionale?

- Perché i giornalisti italiani non sono in grado (o non vogliono) di informare nel proprio Paese su temi e argomenti di grande rilevanza?

- Perché oltre metà della popolazione non vedrà queste immagini (o vedrà solo quelle più innocue), dal momento che Berlusconi controlla Rai e Mediaset che certamente censureranno il tutto?

Sono queste le domande che veramente dovrebbero spaventare l'italiano. In fondo, quello che Berlusconi fa nella sua villa non ha nessuna rilevanza, se non fosse per il voyeurismo, che in una sorta di legge del contrappasso, proprio le tv di Berlusconi hanno inculcato nella cultura italiana. Certo (e qui nasce un possibile altro scandalo per il premier) se anche quelle ragazze fossero state portate a Villa Certosa dagli aerei di Stato - e quindi pagate dai cittadini - saremmo vicini ad una sorta di reato (non ancora inventato e quindi puramente teorico) di "favoreggiamento statale della prostituzione" in cui gli imputati potrebbero essere proprio tutti i cittadini, che hanno contribuito (nel senso letterale della parola) a questo "happening" sardo.


Altri contenuti in Cronaca

Una violenza senza fine: la soluzione è l'autodifesa?

Ancora una volta i numeri sono lo specchio di una situazione inquietante, ripugnante, abnorme, purtroppo reale ed ancor più schifosamente attuale. La violenza sulle donne si manifesta in almeno un ...

Letizia Moratti ha deciso. Presto a Milano una via dedicata a Craxi

La politica continua a prendere a ceffoni la cittadinanza onesta con iniziative sempre più ardite. Stavolta (si potrebbe dire anche questa volta), in pieno stile bipartisan, è la volta di beatifica...

Rai: epurati 3 conduttori del Tg1 ostili a Minzolini

Cos'hanno in comune i celebri conduttori del Tg1 Paolo Di Giannantonio, Tiziana Ferrario e Piero Damosso? Fino ad oggi solo il fatto di essere riconosciuti per strada in virtù del loro prestigioso ...

Sentenza shock per i pestaggi alla Diaz. Assolti tutti i vertici della Polizia.

Cosa lascerà, ma soprattutto cosa significa, la sentenza della prima sezione del Tribunale di Genova relativa alla violenza esercitata contro i no global nella notte del 21 luglio 2001 alla scuola ...

La manifestazione del 28 gennaio a Roma spostata in Piazza Farnese

La manifestazione promossa dall'Associazione Nazionale Familiari Vittime della Mafia prevista a Roma per il 28 gennaio e la cui partenza era inizialmente fissata in piazza della Repubblica, è stata...