Skip to main content

I boss mafiosi investirono su Milano2

 |  Redazione Sconfini
"Dopo le inchieste e le denunce della commissione antimafia e il caso della sua querela al capo della polizia, mio padre decise di spostare i suoi investimenti lontano da Palermo". Correvano gli anni Settanta. Massimo Ciancimino spiega: "Alcuni suoi amici di allora,  Ciarrapico e Caltagirone, ma anche altri costruttori romani gli dissero di investire in Canada dove erano in preparazione le Olimpiadi di Montreal. C'erano dei mutui agevolati per gli investitori stranieri". Con i boss Salvatore e Antonino Bonura, con il costruttore mafioso Franco Bonura sarebbe nato in seguito un altro investimento: "Una grande realizzazione alla periferia di Milano che è stata poi chiamata Milano 2" Lo ha riferito Massimo Ciancimino interrogato dai magistrati del processo Mori, nell'aula bunker del carcere palermitano dell'Ucciardone.

Milano2 fu la grande operazione immobiliare che ha sancito l'inizio della scalata imprenditoriale di Silvio Berlusconi e per questo motivo le parole di Ciancimino sono destinate a lasciare il segno. Il modo in cui l'attuale premier riuscì ad ottenere i soldi necessari ad avviare il mastodontico progetto imprenditoriale, a partire dall'acquisto dei terreni, è sempre stato uno dei grandi "misteri" che hanno avvolto la sua ascesa nel mondo economico. Di certo queste affermazioni sollevano inquietanti interrogativi sul modus operandi dell'imprenditore Berlusconi, ma ancora di più sulla serenità con cui ricopre ruoli istituzionali e politici di così grande rilevanza.

In ogni caso è bene ricordare, come saggiamente detto da Roberto Saviano in diverse occasioni, che in quegli anni le organizzazioni criminali cercavano di investire i loro enormi capitali in attività lecite e non è del tutto scontato che Berlusconi fosse al corrente che nella sua Milano2 fossero stati infilati capitali mafiosi. Ciancimino infatti non spiega quando e come i boss avessero messo mano al portafoglio: prima (ovvero aiutando direttamente Berlusconi nell'acquisto del terreno e nella realizzazione dei palazzi) oppure dopo (semplicemente acquistando immobili magari attraverso prestanome). Senza questa decisiva chiave di lettura non si possono trarre conclusioni affrettate.

---

 

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!


Altri contenuti in Cronaca

Cio: La fiaccola olimpica solo nel paese ospitante.

Addio ai tedofori fuori dai confini del paese che ospita le Olimpiadi. Questa la svolta del Cio (Comitato Olimpico Internazionale) che ha preso la decisione, tra l'altro molto impopolare, di confin...

Bolzano forse in futuro avrà le isole Eolie

Un'ipotesi così assurda da far sorridere, se non fosse che di mezzo c'è un'intera comunità esasperata ed isolata dal mondo. Si tratta delle isole Eolia, in Sicilia, tecnicamente in provincia di Mes...

La bufala del giorno: il porno asilo in Friuli Venezia Giulia

Una clamorosa bufala è salita alla ribalta nazionale grazie all'indefesso lavoro di Libero, che ha scovato un articolo dai contorni pruriginosi pubblicato sul principale giornale di Trieste, Il Pic...

Benny "Gheddafi" Hill show

Mentre l'attenzione mediatica nazionale è rivolta ad osannare le capacità diplomatiche di Berlusconi (leggi fare affari per se stesso con i soldi dei contribuenti) con il dittatore libico Gheddafi,...

L'incredibile storia di Khadim. E delle leggi padane

A volte, come ovvio che sia, le leggi hanno delle implicazioni buffe o addirittura controproducenti. La strategia muscolare della Lega Nord e della sua legge che criminalizza le persone per il solo...