Skip to main content

Procedure europee contro l'Italia: sono addirittura 163

 |  Redazione Sconfini

europa, italia, sanzioniL'Unione Europea sta "processando" l'Italia per ben 163 presunte violazioni di diritto comunitario e mancato recepimento di direttive in tema di Fiscalità e Dogane, Pesca, Ambiente, Appalti, Affari economici, Libera circolazione delle merci, Salute, Affari Esteri, Istruzione Università e Ricerca (concorsi), Lavoro e Affari Sociali, Affari Interni, Tutela dei Consumatori, Comunicazioni (tra cui anche la Legge Gasparri del 2004), Trasporti, Energia, Agricolura, Concorrenza e aiuti di Stato (ovviamente è presente anche il prestito ponte di 300 milioni di euro all'Alitalia fatto a spese degli italiani e in sprezzo delle regole di mercato).  Un bel record di bacchettate per un Paese che è stato tra i fondatori dell'Unione Europea e che si spacciano per una delle nazioni più europeiste, a patto che l'Ue ci permetta di fare ciò che vogliamo...

Sul sito della Camera dei Deputati è stato pubblicato un file pdf tecnicamente ignobile che riporta l'elenco di tutte le procedure giurisdizionali e di precontenzioso comunitarie riguardati l'Italia. Il file non ha nessuna caratteristica di interattività ma è la semplice scansione (neppure di ottima qualità) di 63 fogli. Per questo motivo non c'è la possibilità di copiare e incollare i testi riportati nel documento né tantomeno di poter raggiungere attraverso link ipertestuali a pagine che spieghino le motivazioni delle sentenze e delle procedure di infrazione. E' evidentissimo l'obiettivo: rendere difficile il lavoro di approfondimento e fare il minimo sindacale in termini di trasparenza.

In questo articolo pubblichiamo tutti i "titoli" delle procedure di infrazione mosse dalla Commissione all'Italia, mentre ecco un sunto quantitativo dei vari "capitoli" delle indagini:

1. Aiuti di Stato: 24 procedimenti per i quali la Commissione ha deciso di avviare il procedimento di indagine formale ex art. 88 par.2, TCE.

2. Decisione di recupero di aiuti di Stato adottate dalla Commissione attualmente pendenti: 16 procedimenti

3. La Commissione ha deferito l'Italia alla Corte di Giustizia per mancata esecuzione di una decisione di recupero: 4 procedimenti

4. La Corte di Giustizia ha dichiarato la mancata esecuzione da parte dell'Italia di una decisione di recupero: 3 casi

5. Procedure d'infrazione avviate nei confronti dell'Italia ai sensi degli articoli 226 e 228 del Trattato CE (art. 15 - bis, lett.c) della legge 4 febbraio 2005, n.11
- Ministero ambiente, tutela del territorio e del mare: 22
- Ministero affari esteri: 2
- Ministero difesa: 1
- Ministero economia e finanze: 33
- Ministero giustizia: 1
- Ministero interno: 3
- Ministero infrastrutture e trasporti: 11
- Ministero istruzione, università e ricerca: 1
- Ministero lavoro, salute e politiche sociali: 28
- Ministero politiche agricole, alimentari e forestali: 8
- Ministero sviluppo economico: 15
- Dipartimento protezione civile: 2
- Dipartimento pari opportunità: 1
- Dipartimento politiche europee: 2
- Dipartimento pubblica amministrazione e innovazione: 1
- Dipartimento sviluppo e competitività del turismo: 1
- Presidenza del Consiglio (Sport): 2
- Regioni ed altri enti locali: 28

6. Sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità europee relative a giudizi di cui l'Italia sia stata parte o che abbiano rilevanti conseguenze per l'ordinamento italiano (art. 15-bis, lett.a) della legge 4 febbraio 2005, n.11

a) Sentenze ex art.226 del Trattato CE - Commissione c. Italia
- Ambiente: 2
- Appalti: 2
- Fiscalità e dogane: 2
- Lavoro e affari sociali: 2

b) Sentenze ex art. 228 del Trattato CE - Commissione c. Italia
- Non è stata emessa nessuna sentenza.

c) Sentenze ex art. 230 del Trattato CE - Commissione c. Italia
- Affari economici e finanziari: 29
- Affari esteri: 2

d) Sentenze ex art. 234 del Trattato CE - Commissione c. Italia
- Agricoltura: 1
- Ambiente: 2
- Appalti: 1
- Energia: 1
- Giustizia: 2
- Lavoro e affari sociali: 1
- Tutela dei consumatori: 1

e) Sentenze ex art. 234 del Trattato CE - Commissione c. Italia
- Ambiente: 4
- Comunicazioni: 3
- Concorrenza e aiuti di Stato: 1
- Energia: 1
- Fiscalità e dogane: 9
- Giustizia: 4
- Lavoro e affari sociali: 4
- Libera circolazione delle persone: 2
- Libera prestazione dei servizi e stabilimento: 2


7) Rinvii pregiudiziali disponsi ai sensi dell'art. 234 del Trattato istitutivo della Comunità europea da organi giurisdizionali italiani (art.15-bis, lett.b) della legge 4 febbraio 2005, n.11
- Agricoltura: 1
- Ambiente: 3
- Appalti: 2
- Energia: 1
- Fiscalità e dogane: 3
- Lavoro e affari sociali: 3
- Libera prestazione e stabilimento: 3
- Salute: 1
- Tutela consumatori: 1

8) Procedure d'infrazione avviate nei confronti dell'Italia ai sensi degli articoli 226 e 228 del Trattato CE (art.15-bis, lett.c) della legge 4 febbraio 2005, n.11
- Affari economici e finanziari: 5
- Affari esteri: 2
- Affari interni: 3
- Agricoltura: 3
- Ambiente: 43
- Appalti: 13
- Comunicazioni: 4
- Concorrenza e aiuti di Stato: 2
- Energia: 5
- Fiscalità e dogane: 24
- Istruzione, università e ricerca: 1
- Lavoro e affari sociali: 11
- Libera circolazione delle merci: 9
- Libera circolazione delle persone: 1
- Libera prestazione dei servizi e stabilimento: 7
- Pesca: 4
- Salute: 15
- Trasporti: 6
- Tutela dei consumatori: 1


Altri contenuti in Approfondimenti

25 Aprile, festa sotto attacco. La memoria condivisa è sempre più messa in discussione. Seconda parte.

Leggi (cliccando qui) la prima parte dell'articolo. Il Ministro della Difesa La Russa, ha infatti affermato che "I partigiani rossi meritano rispetto, ma non possono essere celebrati come portatori...

In bianco o di rosso vestita… sempre buona è la pizza

A chi piace fragrante e appena cotta, chi invece la preferisce disponibile in ogni momento della giornata e la estrae dal congelatore pronta per essere infornata, chi ancora ne compra un trancio e ...

Planck, parte la corsa alla scoperta

È ormai ufficiale da dicembre, infatti, la notizia di un un’ulteriore proroga del progetto promosso dall’Agenzia spaziale europea (Esa) il cui obiettivo è lo studio della radiazione cosmica di fond...

Libertà di stampa. Italia agganciata dal Burkina Faso

All'apparenza resta stabile. Ma in realtà peggiora ancora. E' il livello di libertà di stampa in Italia secondo l'organizzazione indipendente Reporters Sans Frontieres. Nel 2008 l'Italia - che dal...

Pollo, tacchino e coniglio: un mangiare da re

Sia che si tratti di piatti della nouvelle cuisine oppure di quelli di una dieta ipocalorica, le carni bianche costituiscono la base indispensabile non solo per un equilibrato fabbisogno proteico, ...