Skip to main content

Nuovo miracolo del direttorissimo: Tg1 sotto il 20%

 |  Redazione Sconfini

Buone notizie per la salute mentale degli italiani. Il prode Minzolini, il direttorissimo nominato da Berlusconi in persona attraverso la servitù di turno, sta riuscendo ad accelerare la sveglia dal torpore che aveva colto milioni di italiani in questi ultimi 10 anni.

 

Ottenuta la guida del Tg1 poco più di due anni fa, Minzolini, grazie a una numerosissima serie di servizi pseudogiornalistici indegni persino di essere trasmessi sulla più pacchiana delle tv locali utili però a coprire i reati che il suo sultano compie con frequenza giornaliera, è riuscito nel miracolo: portare il telegiornale della rete ammiraglia dal 30% al 19,42%.

Solo Giuliano Ferrara, in questa titanica lotta tra servi, riesce a far perdere a Raiuno ancora qualche telespettatore.

Buone notizie dunque, se è vero che più di un telespettatore del Tg1 su tre ha deciso di guardare qualche altro telegiornale. Certo, ora si è registrato il sorpasso del Tg5 (altro fiore all'occhiello della depravazione giornalistica) ma almeno quel tipo di disinformazione non viene fatta con soldi pubblici, almeno direttamente.

Siamo al minimo storico, ma l'ottima performance nell'ultimo editoriale sulle intercettazioni, durante la quale erano ancora ben visibili i peli del culo del capo ai lati della bocca minzoliniana, fa molto ben sperare. La quota 15% di share (dimezzamento degli ascolti) è ormai a un passo. Per la gioia del capo, che aumenta gli introiti pubblicitari nella fascia oraria di sovrapposizione del suo Tg5.

Un'altra riflessione potrebbe invece riguardare uno strano parallelismo: i sondaggi che vedono il Pdl scendere dal 38% del 2008 al 24% delle intenzioni di voto non somigliano molto all'andamento degli ascolti del Tg1?

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

La lingua è cultura

La padronanza di una o più lingue straniere, oggi, è generalmente considerata un requisito essenziale in ambiti sempre più numerosi dell’universo professionale. Ma apprendere e parlare una o più li...

Leadership della donna: ci sono ancora troppi soffitti di cristallo

Il difficile connubio fra le esigenze di cura della casa e l’attività lavorativa rappresenta ancora oggi una delle determinanti della scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, come p...

Un brindisi per i tangentari

La manovra finanziaria tremontiana rappresenta ormai l'Eden per coloro che si occupano di scovare norme e dispositivi di legge poco trasparenti o pronti a manganellare i più deboli e poveri. Dopo a...

Addio Minchiolini, a mai più rivederci

Una piccola buona notizia irrompe nell'informazione nostrana. Il re della disinformazione ai tempi della fase calante del regime berlusconiano, Augusto Minzolini (detto Minzolingua per la tendenza ...

Europee, analisi dei flussi elettorali. Renzi ha vinto inglobando berlusconiani e montiani.

Un'analisi dei flussi elettorali su questo voto europeo è resa difficile perché per avvicinarci a una comprensione il più possibile precisa non abbiamo a disposizione sufficienti dati delle europee...