Skip to main content

Italia: Natale 2041. Un futuro da pezzenti

 |  Redazione Sconfini

Italia, dicembre 2041. Sono passati 30 anni dalle dimissioni di Berlusconi, e dal decreto salva-Italia del suo successore Monti.

La forza lavoro nel paese è sparita, soppiantata da quella a basso costo proveniente dall'Africa e dall'Asia orientale. I cinesi hanno acquistato immobili, terreni, capannoni e società senza lasciare più nulla agli italiani. Se nel varesotto parli di Bossi e della Padania rischi di essere linciato dai nuovi padroni locali: i figli musulmani della terza generazione di immigrati, organizzati in tribù e alleati di cinesi e terroni 'ndraghetisti.

Il modello europeo dello stato sociale è scomparso: restano poche migliaia di novantenni e centenari che prendono una ancora ricca pensione grazie al generoso contributo dei loro figli settantenni, costretti ancora a lavorare dalle nuove regole imposte dalla figlia del ministro Fornero. Ogni giorno rischiano la morte di infarto nel sollevare la calce nei cantieri, nel guidare l'autobus e nel pulire il culo ai nonni dei potenti cinesi della loro città.

I nipoti di questi vecchi e fortunati pensionati si sono dati al nomadismo: la disoccupazione giovanile è al 95%, ormai lavora come impiegato (il massimo concesso ad un italiano) solo chi è figlio di un ricco e influente politico locale o una sua disponibile amante. Chi può tenta di fuggire ai tropici dove almeno non si muore di freddo e il cocco per nutrirsi e dissetarsi si trova ancora in grande quantità.

Milioni di uomini di mezza età estromessi dal lavoro dopo l'abolizione definitiva dell'art.18, vagano per la città tentando di vendere in mercatini improvvisati, e sempre a rischio di venire arrestati da solerti poliziotti perennemente in assetto antisommossa, vecchi cimeli di famiglia: l'Iphone 18, il tv Super-Led a 42 pollici con tecnologia 5D, la maglia vintage della sua squadra del cuore, l'Pad 34 da 128 Tera di Ram e altri gadget per i quali si è indebitato per anni e che ora non valgono neanche un tozzo di pane.

I bambini delle elementari non devono più raccontare nei loro temi "che lavoro fa tuo papà?" ma "che lavoro faceva tuo bisnonno?". Per i più fortunati "che lavoro fa tuo nonno?". I prezzi del becchime per uccelli  da vendere agli anziani nei parchi sono crollati. In compenso i bolli sui conti correnti (obbligatori anche per i disoccupati e senza fissa dimora) sono aumentati del 2000%.

Non ringrazieremo mai i responsabili (elettori) dell'allegro carnevale pre-berlusconiano (Craxi), berlusconiano e post-berlusconiano (Monti) che ha coinvolto gli italioti in 30 anni di lucido e affamatore disegno politico.

---

 

diventa fan su facebook

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Approfondimenti

Monti: i 30-40enni sono una generazione perduta

Da sempre chi detiene il potere è reazionario. Da sempre ha paura di essere detronizzato lotta con tutte le sue forze per consolidare il suo status. Lo sapevano i saggi greci, che elaborarono il mi...

Adozioni internazionali (parte II): il viaggio, ansie ed aspettative

Finalmente è arrivata la telefonata tanto attesa e, di colpo, si è trascinati da un turbinio di emozioni talmente forti da lasciare quasi storditi. Ci si sente addirittura sciocchi, tanto è facile ...

La scoperta: effetto matrioska nelle galassie nane

C’erano una volta, e ci sono ancora, le galassie. Tra queste, le galassie nane: ammassi di pochi miliardi di stelle che orbitano attorno a galassie molto più grandi, composte da agglomerati che sup...

Craxi, una storia italiana. Quello che Minoli non ha raccontato

Lo sport nazionale di questo periodo sembra diventato la riabilitazione di Craxi. Tra la Moratti che gli dedica vie e giardini di Milano e Frattini che decide di rendere omaggio al "grande statista...

Trattativa alla luce del sole. 41 bis più morbido per il boss Giuseppe Graviano. Un premio per il suo silenzio?

Una notizia dai contenuti potenzialmente esplosivi è passata decisamente in secondo piano sui principali media italiani. Si tratta dell'ammorbidimento del regime del 41bis cui è sottoposto il boss ...