Skip to main content

In Italia Camera, Senato e Quirinale costano più di Francia, Germania e Buckingham Palace messi insieme

 |  Redazione Sconfini

Come stiamo messi a costi della politica dopo mezza dozzina d'anni di tagli draconiani, riforme delle pensioni, taglio al welfare, demolizione del sistema sanitario, riduzione dei dipendenti pubblici e devastazione del comparto scuola? Ovviamente peggio di prima. Come praticamente in tutte le cose, debito pubblico galoppante in primis.

 

E' notizia ufficiale di pochi giorni fa che sul fronte del debito pubblico anche il governo Renzi ha miseramente fallito: i meno di due anni a Palazzo Chigi sono costati agli italiani 1.800 euro a testa ultracentenari e neonati compresi per un totale di 110 miliardi di euro in debito in più rispetto alla già pesantissima eredità lasciata dal trio maravilla Berlusconi-Monti-Letta.

Si dirà: beh almeno i costi della politica si sono ridimensionati e siamo tornati a livelli europei. Purtroppo anche questa diceria è completamente falsa.

In Italia la somma delle spese relative a Quirinale, Camera e Senato sono ampiamente superiori a 1,7 miliardi di euro all'anno! In cifre suona così: 1.700.000.000 di euro cioé oltre 140 milioni di euro al mese. E' poco o tanto? Basta paragonarlo al resto dell'Europa civilizzata.

Fermo restando che il nostro primo posto è inattaccabile, prendiamo la Francia, che sale sul secondo gradino del podio. Tra Eliseo, Camera e Senato i cugini transalpini, malati di grandeur, spendono 970 milioni di euro. Poco più della metà dell'Italia.

Staccatissimi i tedeschi, il cui Capo di Stato spende un decimo di Mattarella e del suo cucuzzaro. I teutonici spendono poco più di 670 miloni di euro l'anno, ovvero poco più di un terzo dell'Italia (e la loro popolazione è nettamente superiore alla nostra per cui il costo procapite è sensibilmente più basso).

Mettendo insieme i costi della politica di Germania e Francia ancora non abbiamo coperto i costi del ciarpame romano.

Fuori dal podio segue il Regno Unito che spende complessivamente poco più di 500 milioni (alla Regina e a tutta la famiglia reale Buckingham Palace compreso spettano poco più di un quinto del nostro Presidente della Repubblica).

Staccatissimo l'ultimo grande Paese europeo in termini di dimensioni e popolazione: la Spagna, famiglia reale compresa, spende poco più di 150 milioni l'anno. Praticamente 12 volte meno che gli esagerati politici nostrani.

Buon Maalox a tutti!


Altri contenuti in Economia

Rendimento dei Bot al minimo storico: 1,84%. Le possibili ripercussioni

  Il rendimento dei Titoli di Stati, i Bot (Buoni Ordinari del Tesoro), ha toccato il minimo storico a quota 1,84%. La notizia nasconde alcuni rischi per l'Italia che sarebbe meglio affrontare quan...

Tanzania: record di scongiuri dopo l'investimento di 4,5 milioni di euro della Lega Nord

E' possibile che Francesco Belsito abbia capito male, ma questo è il risultato: la Lega Nord (fonte il Secolo XIX) ha investito un bel mucchio di milioni di euro (4,5 milioni per la precisione) fru...

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito econ...

La trappola dei padri: la gestione separata Inps

Un odio intergenerazionale sempre più diffuso accompagna i ragionamenti che si possono sentire in seminari, corsi universitari, analisi sociodemografiche, discorsi da bar. Nell'Italia che si affacc...

Il costo del regime? Quasi 10 milioni di euro al mese

  Il costo degli abusi che la Rai sta perpretando ai danni della democrazia e dei cittadini per meglio servire il padrone inizia a presentare il conto. La parte dell'Agcom non tenuta sotto scacco d...