Skip to main content

Frau Merkel, è ora di restituire il favore

 |  Redazione Sconfini

Lo spettro di un'Europa pangermanica si riaffaccia all'orizzonte. Ciclicamente i tedeschi hanno tentato dapprima mettendo a ferro e fuoco il continente (I e II guerra mondiale) e ora prosciugando in via "pacifica" le ricchezze degli Stati che furono sovrani di comandare sul Vecchio Continente.

E' più forte di loro, i tedeschi nascono imperialisti, sono sempre stati i più grandi, i più seri, i più determinati, quelli che in Europa facevano meglio ogni cosa. Difettano forse in fantasia e arti figurative, ma di quelle, ormai, purtroppo non se ne fa niente nessuno.

Ma alla fine, i tedeschi sono anche quelli che finiscono sconfitti dalla propria stessa insopprimibile ingordigia (che bisogno c'era di arrivare fino a Mosca attraverso Stalingrado nel 1942?) e dalla loro teutonica spocchia. Quando stanno dilagando si sentono imbattibili e così scende in campo il nemico "esterno" che per nulla fiaccato dalla guerra continentale rovescia le sorti del conflitto. Nel '900 furono gli yankee a ridurre in poltiglia la Germania e i tedeschi. Forse stavolta arriveranno i cinesi, i russi o i brasiliani. Ma i tedeschi, da soli, non vinceranno mai. Tantomeno in uno scenario globale in cui valgono l'1% della popolazione.

Ora la Hitler bionda, che affettuosamente l'elegante Silvio definì "culona inchiavabile", formatasi nella Germania orientale sotto la dittatura comunista, ci riprova. Dopo il sospiro di sollievo provato quando i greci hanno scelto di continuare a farsi suicidare lentamente dalla troika scegliendo i partiti filobanche Frau Merkel ha ripreso con i suoi "NEIN". Eurobond? Nein; Eurobill? Nein; Un po' di tempo in più per Atene? Nein.

Insomma, il tedesco ci gode a imporre la propria supremazia morale nel cortiletto europeo da cui dipende più di una zecca attaccata a un cane.

Che poi, a proposito di supremazia morale, quanti sanno che la Germania dovrebbe versare ad Atene ancora 70 miliardi di euro, inclusi gli interessi, derivanti dai risarcimenti per la seconda guerra mondiale durante la quale i nazisti depredarono il Paese di molte opere d'arte, lo occuparono, trucidarono migliaia di greci?

Legalmente molti paesi tra cui la Grecia abbuonarono gran parte dei debiti di guerra tedeschi nella conferenza di Londra del 1953. Erano così tanti soldi che la Germania sarebbe nuovamente fallita come negli anni '20, sarebbe finita sotto il dominio sovietico e sarebbe stata spezzettata e ridotta al lastrico con il probabile risultato di un celere avvento di un novello Hitler.

Bene, frau Merkel, è il caso di ricambiare il favore (non solo con i greci). Tanto Atene il debito non lo pagherà mai!

---

fonte immagine

diventa fan su facebook

 

vota su oknotizie

 


Altri contenuti in Economia

L'eredità di Monti: 1200 provincie, 140 regioni, 12 Parlamenti, 60000 comuni in più

                In questi giorni è di grandissima attualità l'aggiornamento dei ladri di galline, gaglioffi, mignotte e arrivisti amici della malavita, finiti in inchieste giudiziarie o addirittura...

La grande fuga: cosa resta al risparmiatore?

  E' un film che certamente avete già visto: “La grande fuga” ci viene riproposta puntualmente ogni mese. Ma no, non sto alludendo alla grande pellicola di John Sturges con il mitico Steve McQueen....

Manovra lacrime e sangue? Bastava fare lo scudo fiscale come gli altri paesi del mondo

    Dopo molti ripensamenti e scontri, più o meno al vetriolo, il ministro dell'Economia Tremonti sembra essere finalmente pronta sulla rampa di lancio la "manovrina" da 24 miliardi di euro. Un pia...

Come l'Islanda ha cancellato il debito estero

Siamo quasi all'apice della crisi economica che porterà l'Italia al default. Dopo settimane di rinvii e fumosi spot sparati negli occhi degli italiani il governo del buco sta per portare in Aula la...

Un bancario di Lugano: "Se parliamo noi il governo italiano cade in 24 ore"

Per chi non si fosse convinto ancora del delicatissimo crinale sul quale l'Italia e il suo governo stanno facendo equilibrismi a metà strada tra la pantomima e la tragedia greca per evitare un fine...