Skip to main content

Borse, crollo mondiale degli indici

 |  Redazione Sconfini

Quando a New York una delle più importanti banche del mondo come Lehman Brothers, forte di un prestigio straordinario e di oltre 100 anni di storia, fallisce da un giorno all'altro, creando decine di migliaia di disoccupati c'è da preoccuparsi.

Quando la Banca Centrale Europea si vede costretta ad immettere nel mercato 100 miliardi di dollari in pochi giorni c'è da preoccuparsi.

Quando il Ministero del Tesoro degli Stati Uniti acquista sulle spalle dei contribuenti i due colossi dei mutui Fannie Mae e Freddie Mac, per evitare loro un fallimento di proporzioni drammatiche c'è da preoccuparsi.

Quando in poche ore in Asia, Hong Kong segna -5,40%, Seul -6,10%, Taiwan -4,89%, Jakarta -4,53% e Bangkok -3,32%, mentre in Europa a Londra lborse, fallimento, economia, banca, europa'indice Ftse cala del 3,98% sotto i 5.000 punti, per la prima volta dalla metà del 2005 a 4.997,20 punti; Milano perde il 3,12%, Francoforte cede del 3% e Parigi il Cac 40 scende del 3,11% c'è da preoccuparsi.

Quando sembrano in bilico anche altri colosso della finanza Usa come Aig (salvata in extremis da un nuovo intevento della casa Bianca) e Goldman Sachs c'è da preoccuparsi.

Se anche il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, afferma: "E' la crisi più grave della storia a memoria di economista", c'è da preoccuparsi.

I furbetti, che evidentemente non sono patrimonio tipicamente italiano, hanno esagerato. Hanno deciso che, impacchettando per bene i loro bidoni, potevano vendere al valore come se fosse oro la spazzatura. Ma hanno fallito miseramente. E visto che di furbetti sembra ce ne siano stati parecchi in questi ultimi anni, la lunga coda della crisi dei mutui sub prime, la cui esplosione ha generato il crollo del sistema, è destinata a fare altre vittime eccellenti.

Migliaia di investitori di tutto il mondo, anche se ancora non lo sanno, hanno perso un bel po' di denaro da questo recente fallimento, perché i titoli Lehman erano tra quelli a basso rischio fino a pochissimi giorni fa e quindi erano molto gettonati tra i risparmiatori con scarsa propensione al rischio. Per gli italiani, sempre più poveri e già defratudati dal crac dei bond argentini e dal crollo della Parmalat, gli effetti dovrebbero essere abbastanza marginali, mentre anche le banche del nostro paese sembrano essere solide.

Nel frattempo, preoccupiamoci.

 


Altri contenuti in Economia

In Italia Camera, Senato e Quirinale costano più di Francia, Germania e Buckingham Palace messi insieme

Come stiamo messi a costi della politica dopo mezza dozzina d'anni di tagli draconiani, riforme delle pensioni, taglio al welfare, demolizione del sistema sanitario, riduzione dei dipendenti pubbli...

Il messaggio di Tremonti: non rubo perché sono ricco, altrimenti...

"Non ho mai vubato agli italiani e vovvei continuare a non favlo" E' questa l'autodifesa di Tremonti (clicca per vedere il video) che poco prima si era dichiarato abbastanza ricco da non "avev biso...

La telefonata del mistero

    Il vertice di Bruxelles ha partorito dopo una lunga maratona finanziario-diplomatica durata 11 ore un robusto piano da 750miliardi di euro di intervento per salvare la valuta comunitaria dalla ...

Benvenuti nel Quarto Reich: come la Germania sta spolpando i suoi vicini

In questa immagine elaborata dal Sole24Ore c'è gran parte delle risposte che gravitano nei Paesi dell'Eurozona in queste infuocate settimane. In alto potete vedere le colonnine blu che rappresentan...

Manovra lacrime e sangue? Bastava fare lo scudo fiscale come gli altri paesi del mondo

    Dopo molti ripensamenti e scontri, più o meno al vetriolo, il ministro dell'Economia Tremonti sembra essere finalmente pronta sulla rampa di lancio la "manovrina" da 24 miliardi di euro. Un pia...