Skip to main content
social card, notizia economia, chi ci guadagna, tremonti, berlusconi, povertà

Social Card: un fiume di denaro sprecato a vantaggio di circuiti di pagamento e Poste

 |  editor

La Social Card varata dal Governo in questi giorni ha diviso gli italiani.

 

C'è chi parla di una squallida beneficenza a favore di persone per bene, l'ex ceto medio i cui stipendi o pensioni non sono più sufficienti a sbarcare il lunario e che si vergognano di esibire al supermercato o alla posta quando si va a pagare la bolletta la tesserina tremontiana. C'è chi urla a una riedizione del tesserino del fascio.

Ma c'è anche chi difende il provvedimento, perché, se è vero che 40 euro al mese dati ai cittadini più bisognosi sono elemosina è anche vero che per quelle persone incidono per anche il 10% sul bilancio familiare.

Ma la cosa davvero interessante è un'altra: l'oggettivo errore (ma forse voluto) nella scelta dello strumento. La Social Card poteva essere un'idea giusta, concettualmente, ma perché i crediti non sono stati direttamente inseriti in busta paga o nelle pensioni?

I costi del salvifico rettangolo di plastica sono addirittura mostruosi e, come al solito, ad agevolarsi dell'operazione non sono i contribuenti non beneficiari, non sono i beneficiari e non è lo Stato. La Social Card è un affare colossale per il circuito di pagamento scelto dal Governo e per le Poste Italiane.

 

Facciamo un po' di conti sulla base delle dichiarazioni del Ministro Tremonti:

- Costo dell'operazione: 606 milioni di euro entro dicembre 2009

- Beneficiari 1,3 milioni di italiani.

 

Ma quanto costerà la gestione delle Social Card fino a dicembre 2009?

- 0,50 euro per la produzione del tesserino, che moltiplicato per 1,3 milioni di tesserini significa 650mila euro

- il 2% sugli acquisti fatti con la carta presso i dettaglianti, ovvero il 2% dei circa 600 milioni di euro previsti e pertanto altri 12 milioni di euro. Ipotizzando un aiuto dei commercianti si può pensare ottimisticamente di dimezzare questa cifra a 6 milioni di euro.

- Le commissioni di ricarica bimestrali (applicate dalle Poste) sono di 1 euro a ricarica. Anche ipotizzando uno sconto del 90% - come suggerisce Altroconsumo - il costo delle ricariche si aggira sugli 800mila euro l'anno.

- 0,60 euro moltiplicato 1,3 milioni di lettere inviate ai destinatari della Social Card per le spese di spedizione - e non si tengono in conto le spese di gestione da parte della pubblica amministrazione per inchiostro, carta, personale necessario - significano altri 780mila euro sempre a favore delle Poste.


Totale: più di 8 milioni di euro di spese!

Perché questi 8 milioni sono stati regalati alle Poste e ai gestori del circuito di pagamento? Perché non si sono accreditati direttamente i denari - tutti - in busta paga e sulle pensioni?
Questo della Social Card insomma ricorda tanto uno slogan lanciato pochi giorni fa dal Governo e subito caduto nel dimenticatoio per la sua inapplicabilità: lavorare meno lavorare tutti.

social card, notizia economia, chi ci guadagna, tremonti, berlusconi, povertà

Altri contenuti in Economia

Arner Bank: la banca preferita da Berlusconi

Quest'anno già si è parlato più volte della Arner Bank, l'istituto di credito cui fa capo una parte cospicua del patrimonio finanziario del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, specialmente ...

Europa, energia elettrica: l'Italia sotto la media per costi in bolletta

L’estate è uno dei periodi in cui le famiglie italiane fanno più attenzione ai consumi energetici, poiché tra condizionatori ed elettrodomestici è facile che la situazione sfugga di mano. Nonostant...

Scuola Diaz. E' stata macelleria messicana, ma mancano le prove

Sono state depositate le motivazioni della sentenza sui reati commessi nella scuola Diaz in occasione del G8 di Genova del luglio 2001. Le parole del presidente della terza sezione del Tribunale di...

Confindustria: siamo all'economia di guerra. Ecco come uscirne

Nel marzo 2009, nel documentare le ipotesi di fallimento che in quelle settimane aleggiavano su General Motors, abbiamo dimostrato che il settore automobilistico non era che uno specchio dell'andaz...

Lotta all'evasione fiscale: Italia bocciata

Gli Stati Uniti, a coronamento di una strategia in materia di politica economica (quasi) perfetta è passata a riscuotere i suoi crediti. Dove? In Svizzera, per esempio. L'UBS, il colosso finanziari...