Skip to main content

Lo spread retributivo signor Rossi vs Onorevole

 |  Redazione Sconfini

Da oltre un anno l'Italia è soffocata dal famigerato spread e dalle conseguenze che "impone" ai governi quando supera una certa soglia.

Per i cittadini la ricetta è sempre quella: tasse, taglio di servizi, aumento dei costi, recessione, altre tasse, ulteriore tagli di servizi, bollette alle stelle.

Forse però prima di preoccuparci di come raffreddare momentaneamente lo spread sarebbe il caso di porre un freno ad altri tipi di spread, come quello morale (cfr. Lusi, Penati, Fiorito, Formigoni, Lombardo e compagnia bella) e quello retributivo.

Stando ai dati Eurostat della Commissione livellamento retributivo Italia-Europa, infatti, l'Italia ha staccato tutti i paesi del continente nello spread che riguarda gli stipendi dei parlamentari confrontandoli con quelli dei cittadini comuni.

Nei Paesi Bassi ad esempio i senatori guadagnano il 40% in meno del cittadino comune, mentre i deputati guadagnano 2,7 volte lo stipendio del cittadino medio.

In Spagna i senatori guadagnano 2,3 volte lo stipendio medio, mentre i deputati 2,1 volte.

In Austria 1,6 e 3,1 volte

In Belgio il 2,7

In Germania il 3,4

In Francia il 4,8

e in Italia? Beh noi non facciamo mancare niente ai nostri amati onorevoli: un senatore guadagna 6,8 volte lo stipendio del signor Rossi, mentre un deputato "solo" 6 volte e mezzo.

Tradotto in cifre

Stipendio medio in Italia = 29.653 euro; stipendio senatore = 200.460 euro (deputato € 193.380).

E questo al netto di appropriazioni indebite, incarichi multipli, indennità di carica, rimborsi, frizzi e lazzi.

E se fosse questo il primo spread su cui intervenire?

---

 

diventa fan su facebook

 

Fonte: Eurostat, Commissione livellamento retributivo Italia-Europa.

Elaborazione immagine: L'Espresso


Altri contenuti in Economia

Quanto ci è costato un anno di governo Berlusconi-Tremonti? 520 euro in più a testa.

  La voragine del debito pubblico si sta allargando in un modo così esagerato da non trovare più alcun raffronto con altri periodi storici. Tra una notizia sull'emergenza caldo (novità assoluta in ...

Europa, energia elettrica: l'Italia sotto la media per costi in bolletta

L’estate è uno dei periodi in cui le famiglie italiane fanno più attenzione ai consumi energetici, poiché tra condizionatori ed elettrodomestici è facile che la situazione sfugga di mano. Nonostant...

La grande fuga: cosa resta al risparmiatore?

  E' un film che certamente avete già visto: “La grande fuga” ci viene riproposta puntualmente ogni mese. Ma no, non sto alludendo alla grande pellicola di John Sturges con il mitico Steve McQueen....

Supercapitalismo: consumatori e non più cittadini

Dal punto di vista economico e sociale, la fase che stiamo vivendo oggi ha avuto inizio negli anni Settanta del Novecento. Le società occidentali avevano raggiunto allora una considerevole opulenza...

Fiat Panda a 4.990 euro, Grande Punto a 6.450 euro. Dove? In Germania

Il mercato dell'auto in Italia è sull'orlo del baratro e a farne le spese, prima ancora delle case automobilistiche, potrebbero essere le reti di vendita. Emerge infatti con il passare dei giorni t...