Skip to main content

80 milioni di barili di petrolio in alto mare in attesa che il prezzo salga

 |  Redazione Sconfini

 

Il drastico calo del prezzo del petrolio fornisce alcuni spunti giornalistici a testimonianza di comportamenti davvero inediti da parte dell'industria che si arricchisce smisuratamente con l'oro nero, ma anche da parte di molte nazioni.

In diversi mari del pianeta, in particolare nell'Oceano Indiano, nel Golfo del Messico e nell'Atlantico, è possibile scorgere decine di petroliere e super patroliere che non attraccano ai porti in attesa che il prezzo salga! E' un tentativo, assieme a molti altri, di tenere artificialmente alto il prezzo del barile e del prezzo alle pompe di benzina che stando ai prezzi attuali dovrebbe essere inferiore alla metà di quello praticato.

Si stimano 35 superpetroliere e oltre 100 petroliere più piccole che sono ancorate al largo per un totale di addirittura 80 milioni di barili di greggio! Il loro valore oggi è molto inferiore ai 40 dollari al barile (8 mesi fa era a 150$) e così, a dimostrazione che il mercato è controllato da beceri speculatori, si diminuisce artificialmente l'offerta di petrolio anche una volta estratto e non solo con il calo della produzione.

Queste flotte fantasma, tra l'altro a rischio di attacco da parte dei pirati, come accedde poche settimane fa al largo della Somalia attendono gli ordini dei superiori prima di potersi avvicinare ai porti.

Il calo del greggio, parallelamente, permette a speculatori e nazioni di accumulare enormi scorte a prezzo scontatissimo. In caso di nuove impennate dei prezzi per esempio, i primi potranno godere di guadagni spropositati, mentre i secondi potranno attingere alle "riserve strategiche" in attesa di tempi migliori. Sono 327 milioni i barili di greggio che giacciono inutilizzati in tutto il mondo ed è questo uno dei motivi che indirettamente ha spinto verso il basso il prezzo dell'oro nero.

Ma è una speculazione, questa, che minaccia di danneggiare l'economia, dalle fabbriche ai trasporti, e i cittadini, e ritardare la ripresa globale.


Altri contenuti in Economia

Buone notizie per lo Stato, pessime per i risparmiatori. Bot e Ctz a ruba

Chi si accontenta gode, ma sempre di meno. Complice il crollo senza fine delle Borse di tutto il mondo i risparmiatori si orientano sempre più verso la "sicurezza" offerta dai titoli di Stato. Il M...

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito econ...

L'eredità di Renzi: Italia ultima in Europa per crescita. La Grecia cresce il triplo di noi, la Romania 5 volte tanto

Sembra di essere tornati al 2011, a quando Berlusconi aveva trascinato l'Italia sull'orlo del default. Ora ci risiamo. Lo spread non è ancora esploso a quei livelli ma i dati presentati oggi dal co...

Gruppi d’acquisto: l’unione fa spendere meno

I primi gruppi d’acquisto in Italia sono nati nel 1994 dall’iniziativa di alcuni consumatori che hanno deciso di unirsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari da distribuire poi tra le pro...

Supercapitalismo: consumatori e non più cittadini

Dal punto di vista economico e sociale, la fase che stiamo vivendo oggi ha avuto inizio negli anni Settanta del Novecento. Le società occidentali avevano raggiunto allora una considerevole opulenza...