Skip to main content

Benvenuti nel Quarto Reich: come la Germania sta spolpando i suoi vicini

 |  Giuseppe Morea

In questa immagine elaborata dal Sole24Ore c'è gran parte delle risposte che gravitano nei Paesi dell'Eurozona in queste infuocate settimane.

In alto potete vedere le colonnine blu che rappresentano (in miliardi di dollari) l'esposizione delle banche private europee nei confronti della Grecia al dicembre 2009. Come si vede le banche francesi avevano fatto un bel po' di investimenti in Grecia: ben 78,82 miliardi. In buona compagnia le banche tedesche, ampiamente seconde con 45 miliardi di esposizione. Ben distanti le banche Olandesi (12,21 mld), Italiane (6,82 miliardi) per non parlare di quelle Spagnole (solo 1,21 miliardi).

Da ricordare che le banche private prendevano soldi a tassi risibili dalla BCE per investirli in rendimenti di titoli di Stato greci che fruttavano tra il 4% e il 9% a seconda del periodo mentre i correntisti hanno un tasso creditore prossimo allo zero.

In basso (valori espressi in euro) potete ammirare la situazione a settembre 2014: le banche private sono rientrate quasi del tutto dai crediti (e relativi interessi) che sono in pratica stati pagati dagli Stati dell'Eurozona, i quali da 0 (zero) miliardi di investimento in titoli greci sono passati a quasi 200 miliardi.

Nella classifica delle nazioni più stupide primeggia l'Italia, che è passata da 6,86 miliardi di dollari esposizioni private e 1,06 di euro di esposizioni private cui vanno sommati 40,87 miliardi di euro pubblici con un aumento del rischio di oltre il 400% quasi tutto a carico della spesa pubblica. Anche la Spagna si è rivelata abbastanza disinvolta nell'uso del denaro pubblico, con un investimento di oltre 27 miliardi di euro. La Germania ha messo sul piatto 61,74 miliardi, è vero, ma di questi oltre la metà è già rientrato nel sistema economico teutonico attraverso le banche. Di lusso è andata ai francesi, le cui banche hanno monetizzato quasi tutto mentre il pubblico ci ha rimesso "solo" 46,56 miliardi di euro.


Altri contenuti in Economia

Alitalia: l'imbroglio dei soci Cai svelato da un pilota

Il sospetto che l'operazione Alitalia, così nebulosa e forzata, nel totale disprezzo delle regole del mercato e fortemente voluta dal Governo Berlusconi fosse in realtà un mega imbroglio fatto alle...

Chi ha paura del fuoco?

 Chissà perché ogni qualvolta le Borse perdono più del 2% sembra che sia il Nerone più in forma e malefico il vero protagonista del mercato? Non so se è un problema di scarsa fantasia, di noiosa ri...

Lo sapevi che se il mondo fosse iniziato 10 anni fa l'Italia sarebbe la nazione più povera del mondo?

Stavolta mister B. aveva ragione. Siamo un paese di merda.   Ai tempi della sua discesa in campo l'Italia, pur essendo stata piegata da Tangentopoli e dal craxismo, era la quinta potenza mondiale e...

Manovra lacrime e sangue? Bastava fare lo scudo fiscale come gli altri paesi del mondo

    Dopo molti ripensamenti e scontri, più o meno al vetriolo, il ministro dell'Economia Tremonti sembra essere finalmente pronta sulla rampa di lancio la "manovrina" da 24 miliardi di euro. Un pia...

Spread ai minimi da 5 anni. Perché?

Una notizia decisamente positiva viene rilanciata in questi giorni dal mainstream economico internazionale: lo spread tra i titoli di Stato italiani è i Bund tedeschi è sceso sotto quota 100 per la...