Skip to main content

Classifica della libertà economica: l'Italia precipita al 76° posto

 |  Redazione Sconfini

Dal punto di vista economico, nonostante i proclami ottimistici del Governo, l'Italia continua ad affondare. Nell'analisi dell'Heritage Foundation's Index of Economic Freedom, che misura l'indice della libertà economica dei paesi e si identifica nella libertà di lavorare, consumare e investire incondizionatamente da parte dello Stato, il nostro Paese perde ancora posizioni rispetto ai precedenti studi e viene retrocessa al 76° posto nella classifica, tra i Paesi "moderatamente liberi".

E' da tenere conto che esistono 5 "fasce di libertà" per i Paesi: liberi, prevalentemente liberi, moderatamente liberi, prevalentemente non liberi e repressi.

La Francia, altra "bocciata eccellente" sta appena un po' meglio di noi (64°), ma ci superano Paesi che mai avremmo pensato potevano scavalcarci in fatto di libertà economica: Albania, Kirgikistan, Madagascar, Botswana, Belize, Estonia, Lettonia, Peru, Namibia, Colombia ecc.

Le cause principali dei problemi italiani: spesa pubblica esagerata, burocrazia e corruzione.


Altri contenuti in Economia

Prestiti senza interessi? Il caso Jak Bank

Che il sistema bancario "tradizionale" sia nell'occhio del ciclone è un dato assodato. Sono in molti ad aver stabilito più o meno scientificamente che la grande crisi finanziaria è stata provocata ...

E se facessimo come il Belgio, che se la passa alla grande ed è senza governo da 400 giorni?

E se la politica fosse un elemento della vita sociale eccessivamente sopravvalutato? Avete mai pensato che se ne potrebbe fare quasi del tutto a meno? Un paio di esempi potrebbero sostenere questa ...

Italia 2014: ecco i titoli dei giornali e il progetto del neoberlusconismo

"I comunisti vogliono mettere le mani in tasca agli italiani un'altra volta". "Tasse e martello: per governare i rossi aumentano le imposte". "La sinistra non sa far altro che alzare le tasse. Ecco...

La follia del ricatto a Cipro

Ciò che potrebbe accadere ai cittadini di Cipro nelle prossime ore è indicativo di quanto malato possa essere in questo momento il sistema finanziario europeo. L'isola è quasi in default, come orma...

Chi si è ingoiato i 255 miliari di euro che la BCE ha prestato alle banche? Le banche!

    Tra dicembre 2011 e maggio 2012 la BCE ha "prestato" alle banche italiane all'incredibile tasso dell'1% nientemeno che 255 miliardi di euro.   Bene direte voi. Male diciamo noi. Chi è il propr...