Skip to main content

Il Pil diminuisce, l'Italia è sempre più povera

 |  Redazione Sconfini

Non andava così male dal 2003: l'Italia è in stagnazione, fattore che si verifica quando una nazione non solo non riesce a produrre più ricchezza, ma addirittura vede oggettivamente indebolito economicamente il proprio sistema.

Nel secondo trimestre 2008 il Pil (Prodotto Interno Lordo, ovvero tutta la ricchezza prodotta all'interno dell'Italia) è diminuito dello 0,1% rispetto al secondo trimestre 2007 e addirittura dello 0,3% rispetto al primo trimestre 2008. Insomma l'Italia va all'indietro e perde ricchezza. In crisi vari reparti su cui si fonda l'economia italiana: investimenti in costruzioni (-0,9%), esportazioni (-0,3%) consumi finali nazionali (-0,2%) e investimenti fissi lordi (-0,2%), commercio, pubblici esercizi e alberghi (-0,2%), industria in senso stretto (-2,2%).euro, crisi, economia, attualità, pil, ricchezza

La spesa delle famiglie segna un drammatico calo (7%) nei consumi di beni durevoli, un calo dell'1,6% dei beni non durevoli e dell'1% dei benisemidurevoli. In controtendenza gli acquisti per servizi, aumentati dell'1,3% e i dati sull'agricoltura sul valore aggiunto (+1,7%)

Anche la bilancia commerciale è in passivo rispetto alle rilevazioni precedenti: importiamo (quindi spendiamo)
l'1,3% in più mentre esportiamo (quindi incassiamo) lo 0,7% in meno.

Anche la commissione europea non ha dubbi: "L'Italia è in stagnazione (anche se in tutta l'area Euro non c'è da festeggiare ndr.) - ha sottolineato l'esecutivo UE - questo risultato implica che non c'è nessun impulso di crescita per il 2009". Insomma sarà ancora un anno che vedrà il Belpaese affondare dal punto di vista economico, spinto ancora più in basso da un'inflazione che si prevede toccherà la quota del 3,7% a fine anno.

mittelcom, economia, cronaca, siti web, approfondimenti, crisi economica


Altri contenuti in Economia

Passatempo o dipendenza?

Oggi il gioco d’azzardo non interessa più una ristretta cerchia di persone bensì coinvolge gente comune, di tutte le età e di ogni estrazione sociale e culturale, uomini e donne. Data la grande dif...

Il costo del regime? Quasi 10 milioni di euro al mese

  Il costo degli abusi che la Rai sta perpretando ai danni della democrazia e dei cittadini per meglio servire il padrone inizia a presentare il conto. La parte dell'Agcom non tenuta sotto scacco d...

La nuova composizione del prezzo della benzina

  Dimostrando ancora una volta il coraggio del coniglio e la trasparenza del catrame, il "geniale" Tremonti nel marasma della manovra e delle decine di provvedimenti annunciati, smentiti, ridimensi...

Il debito pubblico schizza alle stelle. In agosto nuovo record

Dati allarmanti sulla salute dei conti pubblici provengono dal supplemento finanza pubblica del Bollettino Statistico della Banca d'Italia: il debito pubblico ad agosto ha toccato un nuovo record a...

Generazione senza reddito. Una bomba che sta per esplodere

La Banca d'Italia ha pubblicato uno studio sui redditi relativi degli italiani, suddividendoli per fasce d'età. Ponendo questi dati su un semplice grafico cartesiano il risultato è spaventoso ed è ...