Skip to main content

Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale

 |  Redazione Sconfini

Vi siete mai chiesti perché i precari e gli "imprenditori di se stessi" che pagano a suon di immani fatiche contributi nella gestione separata Inps non hanno accesso alla simulazione della loro pensione futura come avviene con gli altri lavoratori subordinati?

inpsprevidenzaA dare risposta a questa annosa domanda ci pensa Antonio Mastrapasqua, presidente dell'Inps, a margine di un congresso: "Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale".

Un ottimo successo per le criminali politiche neoliberiste che attivate da governi di centrodestra e fatte progredire con quelli di centrosinistra in Italia hanno contribuito a creare sperequazione sociale, mobbing diffuso e quasi legalizzato, instabilità lavorativa e reddito insufficiente per giovani e meno giovani che si sono affacciati sul mercato del lavoro negli ultimi 15 anni.

In pratica questi "parasubordinati" non avranno la pensione. Pagano salatissimi contributi affinché l'Inps possa pagare la pensione a chi la maturerà nella gestione ordinaria. Stando ai dati ufficiali per i precari che avranno lavorato 40 anni di fila senza perdere neanche un anno di contributi, la pensione non arriverà alla minima!

Come affrontare l'amara verità? Nascondendo ai lavoratori le simulazione, sperando che non se ne accorgano e che non abbiano la forza di scatenare noie dal punto di vista dell'ordine pubblico. Tanto i precari sono già impegnati a sopravvivere di stenti per occuparsi anche del loro futuro.

In ogni caso il tappo esploderà. Prima o poi esploderà. E non sarà piacevole per chi si troverà a governare la politica (complice trasversare e privilegiata di questa situazione) e la previdenza sociale.

---

diventa fan su facebook


Altri contenuti in Economia

Il vero desiderio (malcelato) dei tedeschi: prendersi il 15% della ricchezza italiana

Quella dei tedeschi per la ricchezza delle famiglia italiane sta diventando un mania. Sembra in tutto e per tutto una moderna rivisitazione della teoria dell'invidia del pene di freudiana memoria. ...

Capitale sociale: limiti e definizione di un bene pubblico

I mutamenti sociali, economici e politici che hanno attraversato le nostre società negli ultimi quindici anni hanno indotto le scienze sociali a raffinare i propri strumenti di analisi per indagare...

ESCLUSIVO SCONFINI - Consigli per affrontare la crisi finanziaria e i pareri dei cittadini

  Sfiduciati dalle Borse? Non sapete più di chi fidarvi? I motivi della crisi e i perché della discesa degli indici seguita da un'impennata dei loro valori, sembrano sfuggire a tante persone. Sconf...

Prestiti senza interessi? Il caso Jak Bank

Che il sistema bancario "tradizionale" sia nell'occhio del ciclone è un dato assodato. Sono in molti ad aver stabilito più o meno scientificamente che la grande crisi finanziaria è stata provocata ...

L'eredità di Monti: 1200 provincie, 140 regioni, 12 Parlamenti, 60000 comuni in più

                In questi giorni è di grandissima attualità l'aggiornamento dei ladri di galline, gaglioffi, mignotte e arrivisti amici della malavita, finiti in inchieste giudiziarie o addirittura...