Skip to main content

Auto di lusso ed evasione fiscale

 |  Redazione Sconfini

Che l'Italia sia il paese leader del mondo per quanto riguarda la percentuale di evasori fiscali è un sospetto, ma non è una grande novità. Il fatto che poi questo andazzo sia legittimato dai continui condoni (il vituperato scudo fiscale è solo l'ultima goccia di un vaso traboccante) rappresenta il secondo indizio. Incrociando le dichiarazioni dei redditi del 2008 degli italiani e l'acquisto di auto di lusso, però, abbiamo la prova provata del sospetto iniziale.

ferrariIn sintesi: nel 2009 sono state vendute in Italia 206mila automobili di lusso dal prezzo medio di 103mila euro (comprese 620 Ferrari e 151 Lamborghini).

Verrebbe da pensare che, anche se tutti, ma proprio tutti, i ricconi italiani hanno comprato un'auto di lusso nel 2009 il Paese dovrebbe contare almeno 103mila persone in grado di guadagnare almeno 200mila euro lordi all'anno.

E invece, solo 76mila italiani (lo 0,18% dei 41.066.588 contribuenti) hanno dichiarato al fisco un importo simile!

Significherebbe che poco meno della metà di chi ha comprato una macchina di questa categoria  -  spendendo fra l'altro in un colpo solo tutti i soldi guadagnati in un anno  -  si sarebbe potuto permettere davvero una macchina del genere.

Qualcosa non quadra... 

---

Vuoi diventare fan di Sconfini su Facebook ed essere sempre aggiornato sulle notizie che ti proponiamo? Clicca qui!

Ti è piaciuta la notizia? Clicca qui e vota OK (in alto a sinistra). Grazie!

Immagine tratta da wikimedia commons

 


Altri contenuti in Economia

Berlusconi dichiara il 90% in meno dell'anno scorso. Crisi o evasione?

  Un tracollo inaspettato per Silvio Berlusconi. Non è il solito sondaggio sulle intenzioni di voto, ma è la dichiarazione dei redditi del Presidente del Consiglio. Lui, che sbandiera continuamente...

Chi ha paura del fuoco?

 Chissà perché ogni qualvolta le Borse perdono più del 2% sembra che sia il Nerone più in forma e malefico il vero protagonista del mercato? Non so se è un problema di scarsa fantasia, di noiosa ri...

Supercapitalismo: consumatori e non più cittadini

Dal punto di vista economico e sociale, la fase che stiamo vivendo oggi ha avuto inizio negli anni Settanta del Novecento. Le società occidentali avevano raggiunto allora una considerevole opulenza...

Alitalia verso il crac: la salverà Lufthansa?

Il preventivabile disastro socio-politico era nell'aria. La controversa cordata italiana che ha tentato di salvare Alitalia si è ritirata a causa di un proposta non convincente e dell'ostruzionismo...

Fiat Panda a 4.990 euro, Grande Punto a 6.450 euro. Dove? In Germania

Il mercato dell'auto in Italia è sull'orlo del baratro e a farne le spese, prima ancora delle case automobilistiche, potrebbero essere le reti di vendita. Emerge infatti con il passare dei giorni t...